• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5239 risultati
Tutti i risultati [30138]
Storia [5239]
Biografie [12050]
Letteratura [2850]
Arti visive [2221]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Chavannes, Édouard

Enciclopedia on line

Sinologo francese (Lione 1865 - Parigi 1918); dal 1893 professore al Collège de France e dal 1903 membro dell'Institut, è autore di numerose opere fra cui, particolarmente importante, la traduzione della [...] prima metà dell'opera dello storico cinese Sima Qian col titolo: Les Mémoires historiques de Se-Ma Ts'ien (1895-1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SIMA QIAN

Pallu de la Barrière, Léopold-Augustin-Charles

Enciclopedia on line

Ammiraglio e scrittore militare francese (Saintes 1828 - Lorient 1891). Si distinse nelle campagne di Crimea, di Cina (1860) e di Cocincina (1861); fu autore di molti lavori, fra cui: Six mois à Eupatoria [...] (1857); Relation de l'expédition de Chine en 1860 (1863); Histoire de l'expédition de Cochinchine en 1861 (1864) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COCINCINA – EUPATORIA – LORIENT – SAINTES – CRIMEA

Witt, Henriette Guizot madame de

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Parigi 1829 - ivi 1908), figlia di François Guizot e sposa di Conrad de Witt. Compose libri educativi, tra i quali Légendes et récits pour la jeunesse (1876), cinque serie di Scènes [...] historiques (1875-85), Les chroniques de l'histoire de France jusqu'au XIVe siècle (4 voll., 1882-85) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS GUIZOT – PARIGI

Annebaut, Claude d', barone di Retz

Enciclopedia on line

Militare francese (m. La Fère 1552). Distintosi in Piemonte, nel 1536, contro gli imperiali, fu nominato maresciallo di Francia (1538) e governatore del Piemonte (1539). Negoziò la pace di Crépy nel 1544; [...] nel 1545 tentò uno sbarco in Inghilterra, che fallì. All'avvento al trono di Enrico II, cadde in disgrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CRÉPY – INGHILTERRA – ENRICO II – PIEMONTE – FRANCIA

Castelnau, Jacques de Mauvissière marchese di

Enciclopedia on line

Militare francese (n. 1620 - m. Calais 1658), nipote di Michel; partecipò a tutte le campagne di Germania nell'ultima fase della guerra dei Trent'anni, poi alle guerre della Fronda nell'esercito regio; [...] gravemente ferito alla battaglia delle Dune (14 giugno 1658), fu fatto maresciallo di Francia sul letto di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DELLE DUNE – GERMANIA – FRANCIA

Osmont, Auguste-Adolphe

Enciclopedia on line

Generale francese (n. Montpellier 1818 - m. 1895). Prese parte alla spedizione di Roma e alla guerra di Crimea; fu poi in Siria (1860) e in Africa; seguì nella spedizione del Messico l'imperatore Massimiliano, [...] di cui fu ministro della Guerra. Nel 1870 combatté sotto Metz, dove fu ferito e fatto prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – MONTPELLIER – MESSICO – AFRICA – SIRIA

Pointis, Jean-Bernard-Louis Desjean conte di

Enciclopedia on line

Uomo di mare francese (n. 1645 - m. Champigny, Parigi, 1707). Si segnalò in varie operazioni navali in Mediterraneo e sulla Manica. Il fatto militare di maggior lustro per lui fu la conquista di Cartagena, [...] nelle Indie spagnole, nel 1697. Ne lasciò memoria con una Relation de l'expédition de Carthagène (1698) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGENA – MANICA

Bertin de Vaux, Auguste-François-Thomas

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico francese (Parigi 1799 - Villepreux 1879), figlio di Louis-François B. de Vaux. Aiutante di campo del conte di Parigi, poi pari di Francia (1845) e generale di divisione (1861), [...] partecipò alla direzione del Journal des Débats, ispirandovi, fra l'altro, una serie di notevoli articoli sull'Algeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – CONTE DI PARIGI – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI

Razilly, Claude de, signore di Launay

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Tours 1593 - castello di Velort 1654), fu incaricato (1628) di difendere la diga elevata da Richelieu davanti al porto di La Rochelle; capitano di squadra, partecipò (1638) all'assedio [...] di Fontarabie; quindi (1647) consigliere tecnico del giovane duca di Richelieu; ebbe il titolo di vice-ammiraglio delle armate navali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTARABIE – AMMIRAGLIO – ROCHELLE

Robèrto d'Auxerre

Enciclopedia on line

Cronista francese (n. 1156 - m. 1212); monaco nel monastero di S. Mariano d'Auxerre, viene a torto confuso con Roberto Abolant, canonico dello stesso monastero. È autore di una cronaca universale, fino [...] al 1211, di qualche valore per la parte che riguarda il monastero; fu continuata da ignoto fino al 1228 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONISTA – MONACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 524
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali