CAFFE, Anselmo
Pietro Stella
Nacque, probabilmente nel 1735, da Pierre e da Louise Seyn (Sayn, Sain). Il padre, di antica famiglia borghese di Chambéry, era avvocato al Senato di Savoia e la madre era [...] controrivoluzionaria gesuitica: secondo il C. è provato "sin all'evidenza che il molinismo è stato la madre feconda della rivoluzione francese" (a Degola, Parma, 22 luglio '94). Nel gennaio 1796 si trasferì a S. Sisto di Piacenza, dove visse sotto l ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] il viaggio dovette fermarsi anche ad Avignone per tentare di comporre il conflitto insorto tra la città e i funzionari francesi per le dogane del Rodano. Riuscì a risolvere la controversia il 10 nov. 1431.Ad Avignone prese alloggio nella "Livrée ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] a intervenire sulla Curia per favorire un contatto tra le due parti: alla fine del 1792, su sollecitazione dell'incaricato d'affari francese a Firenze, A.-J.-M. Fourvet de La Flotte, il marchese Manfredini chiese al C. di preparare il terreno per la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] fra i due. Il fallimento della congiura non scoraggiò il G., che avversò ogni azione di Clemente XI tesa a favorire le mire francesi a danno di quelle asburgiche.
Nel dicembre del 1701 il G. partì per Vienna, dove rimase fino al luglio del 1706. In ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] urto per i medesimi contro quella corte la quale si trova fra l'incudine, ed il martello, e che vorrebbe raccomandarsi con i Francesi, e non inimicarsi i Russi" (ibid., f. 51 v).
Il B. rientrò da Napoli a Roma il 17dicembre, quando già la notizia ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] . ap. Vaticana, l'esemplare allestito a Pavia e subito inviato in Francia, poi conservato a St-Denis; copista ne fu un francese del Settentrione, probabilmente un monaco di St-Denis e collaboratore di D., che venne con lui in Italia e vi rimase. D ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] egli fosse stato nominato provinciale o viceprovinciale della Sicilia: l'A. non ebbe mai tale carica, neanche quando, avendo i Francesi cacciato i gesuiti da Napoli nel 1806, il Pignatelli si rifugiò a Roma. Per non inasprirlo, gli si lasciò qualche ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] il concilio di Pisa avrebbe potuto eleggerlo papa poiché, come valdostano e suddito dei Savoia, non era né italiano né francese, ma "medius inter eos". D'altra parte, sempre secondo il Ferrer, lo Ch. avrebbe nutrito rancore nei riguardi di Benedetto ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] , 433; Nuovo dizionario storico ovvero Istoria in compendio…composto da una società di letterati in Francia… sulla settima edizione francese del 1789, VII, Bassano 1796, p. 340; R.G. Villoslada, Storia del Collegio romano dal suo inizio (1551) alla ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] 1658 vennero designati da papa Alessandro VII come vicari apostolici per la Cina meridionale ed i paesi dell'Indocina i francesi F. Pallu e P. Lambert de la Motte, ambedue della Société des missions étrangeres di Parigi, i contrasti esplosero, acuiti ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...