FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] sala Maddaloni, in duo col pianista U. Mazzone. A cavallo del 1900 il F. partecipò, quale primo violino, alla stagione d'opera francese del théâtre khedivial de l'Opéra del Cairo. Fu in questo periodo che il F. maturò la scelta di aprire una scuola ...
Leggi Tutto
FERRINI, Antonio Romolo
Raoul Meloncelli
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo contraltista evirato, nato a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione musicale, [...] decisamente muliebri, così fu descritto da F. Raguenet, che ebbe modo di ammirarlo nel 1698, forse in occasione di una tournée francese: "Habillé en princesse persane, comme il était, avec le turban et l'aigrette, il avait un air de reine et d ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] nella bancarotta del ‘Casinò Paganini’.
Trascorse a Milano il 1816: l’11 marzo si esibì in una celebre gara col violinista francese Charles-Philippe Lafont; di lì si recò in Veneto e in Venezia Giulia. Nei primi mesi del 1817 soggiornò a Venezia ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Angelo, tyran de Padoue (1835), rinnovando dunque il filone dei fortunatissimi melodrammi italiani derivati dal drammaturgo romantico francese (Lucrezia Borgia di Donizetti ed Ernani e Rigoletto di Verdi in primis), estremizzandone il gusto per l ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] e stranieri. In particolare, il 23 settembre 1869 venne allestita al Théâtre de l’Athénée di Parigi in una traduzione francese di Charles Nuitter e Beaumont (alias Alexandre Beaume) dal titolo Les masques: nell’occasione, libretto e musica vennero ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] al processo di differenziazione tra la Sonata da Chiesa e quella da Camera, e infine [convogliò] dalla musica francese verso quella italiana i suggerimenti e le correnti che tanta importanza ebbero e nell'evoluzione del tardo barocco rappresentato ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] di un ballo all'interno dell'opera, obbligatorio in quel teatro.
Com'era consuetudine nel tempio dell'opera francese, le prove furono lunghissime - al confronto con le abitudini italiane -, l'allestimento sfarzoso e curato nei minimi particolari ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] alle due romanze dai Pêcheurs de perles (Je crois entendre encore e De mon amie fleur endormie), mentre alla versione francese di Che gelida manina (Que cette main est froide) dalla Bohème, pur ispirata, è preferibile quella italiana del 1939, per ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] di compositore. Non in Italia però, e tantomeno a Napoli dove - data la sua precedente attività politico-militare a fianco dei Francesi - l'atmosfera non ora certo la più adatta per un lavoro sereno: bensì a Ginevra, dove si stabilì nel 1805 e ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] contributi della scuola violinistica piemontese, il cui capostipite fu G.B. Somis, considerato il fondatore anche della scuola violinistica francese attraverso l'allievo J.-M. Leclair, che diffuse in Francia il gusto italiano insieme con G. Pugnani e ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...