Musicista francese (Lilla 1879 - Parigi 1944). Studiò con L. Diemer, A. Lavignac e G. Fauré. Si distinse come concertista e insegnante di pianoforte, ma più come direttore di orchestre teatrali (Opéra [...] comique, Opéra di Parigi, Teatro dell'opera di Chicago, ecc.). Compose molta musica teatrale, sinfonica e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1880 - ivi 1965). Studiò al conservatorio di Parigi. Ebbe fama specialmente come direttore d'orchestra. Ha composto molta musica, soprattutto vocale-orchestrale, sinfonica e [...] da camera, e pubblicato alcuni volumi: Le chef d'orchestre et son équipe (1949); Le chef d'orchestre parle au public (1957) ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1924 - ivi 2008). Allievo di O. Messiaen e R. Leibowitz, è autore di lavori teatrali orchestrali, corali e radiofonici. Nelle prime composizioni ha adottato la tecnica dodecafonica, [...] per tornare poi a un linguaggio sostanzialmente tonale. Dal 1989 è stato membro dell' Académie des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Buxières-les-Mines, Allier, 1862 - Batignolles 1923). Studiò al conservatorio di Parigi e fu poi direttore dei balletti all'Opéra di Parigi e al Casino di Montecarlo. Compose numerosi [...] lavori teatrali (opere, operette, balletti), che ottennero buon successo, nonché danze, pezzi per pianoforte, marce, inni, canzoni ...
Leggi Tutto
Musicista francese (sec. 12º), maestro e organista della chiesa parigina della Beata Vergine (nel cui luogo fu poi costruita Notre-Dame), autore di un Magnus liber organi; è considerato, con Pérotin, il [...] maggiore maestro della scuola parigina poi detta dell'Ars antiqua, nella quale si sviluppò il discanto ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Bordeaux 1876 - Parigi 1943). Studiò al conservatorio di Parigi. Nel 1903 ebbe il Prix de Rome. Tra le sue numerose composizioni si distinguono le opere teatrali Peau d'âne (1899); [...] La Habanera (1908); La jota (1911); Le joueur de viole (1926) e lavori da camera ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1832 - ivi 1918). Studiò con F. Bazin e I. Halévy al conservatorio di Parigi. Fu celebrato autore di operette, tra le quali emerge, per genialità e gusto, La fille de Madame [...] Angot (1872). Scrisse inoltre balletti, lavori strumentali, pezzi per coro, liriche e canzoni ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1906 - ivi 1988). Nel 1936 fondò con O. Messiaen, A. Jolivet e A. Lesur il gruppo antiformalista La jeune France, diventandone il più attivo animatore e teorico. Ha composto [...] lavori orchestrali, corali-orchestrali, da camera e ha curato i commenti musicali di molti film ...
Leggi Tutto
Compositore francese (Avignone 1875 - Izieux, Loira, 1944). Alunno di V. d'Indy, fu poi insegnante di pianoforte a Lione e direttore della scuola di musica di Orléans. Raggiunse la fama con lavori teatrali [...] (Salomé, 1908; Le vieux roi, 1913; Esther princesse d'Israël, 1925) e da camera ...
Leggi Tutto
Pianista francese (Nyon 1877 - Losanna 1962). Studiò con L. Diémer. Svolse intensa e assai applaudita attività di concertista, apprezzato soprattutto come interprete chopiniano. A Parigi, fu professore [...] di pianoforte al Conservatorio e direttore della École normale supérieure de musique. Fece parte del trio Cortot-Thibaud-Casals ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...