Musicista francese (Juvisy-sur-Orge 1917 - Marsiglia 1992). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore di musiche sinfoniche e da camera, è noto soprattutto come direttore di orchestra. Nel 1968 divenne [...] direttore artistico dell'orchestra sinfonica di Quebec ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Mostaganem, Algeria, 1867 - Lione 1943). Studiò con V. d'Indy. Compositore e direttore d'orchestra, fu anche direttore del conservatorio di Lione (1924-41). Compose 2 opere teatrali, [...] diversi lavori sinfonici e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Joinville 1759 - Charenton, Parigi, 1803). Compositore, flautista e fagottista, scrisse dodici opere teatrali, fra cui ebbe particolare successo Les visitandines (1792), e lavori sinfonici [...] e da camera. Pubblicò anche un apprezzato Metodo di flauto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della musicologa francese Marie Bobillier (Lunéville 1858 - Parigi 1918). Tra le sue copiose opere: il Dictionnaire de musique (Parigi 1926, post.), studî biografici su M. Grétry, J. Okeghem, [...] C. Goudimel, Palestrina, J. Haydn, G. F. Haendel, e storiografici sullo svolgimento della sinfonia dalle origini a Beethoven, al liuto in Francia, ecc ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra francese (Vitry-le-François 1928 - Saint-Auban-sur-l'Ouvèze 2013). Formatosi al conservatorio di Parigi, al Mozarteum di Salisburgo, nonché allievo di I. Markevič, nel 1959 ha creato [...] un complesso specializzato nell'esecuzione della musica del Sei-Settecento, con cui ha compiuto numerose tournée e inciso molti dischi ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1789 - Weimar 1861). Studiò al conservatorio di Parigi, e si perfezionò a Roma con G. Baini e a Napoli con N. A. Zingarelli. Fu compositore e direttore d'orchestra a Monaco, [...] Londra e Weimar. Scrisse, tra l'altro, alcune opere teatrali fra cui Macbeth (1827) e Die Hermannsschlacht (1835) ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Baden-Baden 1873 - Parigi 1929), di famiglia tedesca. Studiò al conservatorio di Parigi (1883-90). Maestro sostituto al Festspielhaus di Bayreuth (1896-97), fu celebre pianista, apprezzato [...] interprete soprattutto di Bach, Mozart e Beethoven. Insegnò pianoforte al conservatorio di Parigi dal 1907 al 1909, e di nuovo dal 1923 ...
Leggi Tutto
Specie di canzone narrativa francese medievale, molto affine al rondeau (al punto che non è sempre facile distinguerla da questa forma di composizione a ritornello), fino al 14° sec. spesso danzata oltre [...] che cantata; fu elevata a un alto grado di dignità artistica dal poeta e musicista G. de Machaut ...
Leggi Tutto
Cantante francese (Lione 1861 - Saint-Alban-de-Montbel, Savoia, 1933). Allievo del conservatorio di Lione e poi di R. Bussine e L.-H. Obin a Parigi, debuttò come basso all'Opéra nel 1886 e concluse la [...] sua carriera nel 1923. Partecipò a diverse prime esecuzioni e fu celebre interprete wagneriano ...
Leggi Tutto
Musicologo francese (Bailleul 1805 - Lilla 1876). Dedicatosi specialmente allo studio del Medioevo, pubblicò molti volumi di grande impegno tra i quali si ricordano quelli sull'armonia dal sec. 12º al [...] 14º e la raccolta Scriptores de musica Medii Aevi (1864-76) che riprende l'omonima antologia di M. Gerber ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...