(o buffi; franc. bouffons) Appellativo dei cantanti italiani che portarono nel Settecento in Francia l’opera buffa e furono protagonisti di una famosa querelle che oppose negli anni 1752-54 i difensori [...] della musica francese, capeggiati da J.Ph. Rameau, e i partigiani della musica italiana che si riunivano intorno a J.J. Rousseau. ...
Leggi Tutto
Tenore (Parigi 1897 - Draguignan 1984). Studiò al conservatorio di Parigi e a Napoli con F. De Lucia; esordì (1918) all'Opéra-Comique di Parigi, affermandosi rapidamente a livello internazionale soprattutto [...] come interprete del repertorio lirico francese. ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Napoli 1860 - ivi 1925). Studiò al conservatorio di Napoli e debuttò come tenore al teatro S. Carlo nel 1883. Raccolse poi trionfali successi in Europa e America in moltissime opere [...] del repertorio italo-francese. ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Napoli, Mario Persico, Mario Pilati e, in parte, Alfredo Sangiorgi), Parodi si distinse per la spiccata inclinazione alla cultura francese, che ne orientò durevolmente il gusto, lo stile, le scelte tematiche e formali. Paradigmatica in tal senso è la ...
Leggi Tutto
Musicista (Königsberg 1752 - Giebichenstein, Halle, 1814), autodidatta. Maestro di cappella alla corte di Federico II a Potsdam (1775-94), cercò d'introdurvi l'opera italiana; nel 1791 fu licenziato perché [...] sospetto di simpatia per la Rivoluzione francese; nel 1808 era maestro di cappella a Kassel, alla corte di Gerolamo Bonaparte. Fu tra i primi autori di Singspiele e Liederspiele e uno dei più importanti compositori di Lieder prima di F. Schubert. ...
Leggi Tutto
Musicologo e critico (Parigi 1871 - Neuilly-sur-Seine 1956); dal 1895 alla morte esplicò un'intensa attività di critico musicale su periodici francesi e stranieri. Nel 1904 fondò con L. Dauriac e J. Écorcheville [...] la sezione francese della Società internazionale di musicologia, poi trasformatasi in Société française de musicologie (1917), di cui fu presidente. Archivista del museo dell'Opéra e bibliotecario del conservatorio di Parigi (1935-40). Tra le opere: ...
Leggi Tutto
Musicista (Fauquembergues, Pas-de-Calais, 1729 - Parigi 1817), ispettore al conservatorio di Parigi e membro dell'Institut de France. Compose numerosi lavori teatrali nel genere dell'opéra-comique, che [...] lo pongono tra i migliori esponenti del teatro francese settecentesco. Sue opere, Rose et Colas (1764) che influì sul Bastien et Bastienne di Mozart, e Le déserteur (1769). ...
Leggi Tutto
Testa, Gianmaria. – Cantautore italiano (Cavallermaggiore, Cuneo, 1958 - Alba 2016). Tra gli esponenti più significativi della canzone d’autore italiana, dopo le due vittorie consecutive al Festival di [...] Recanati (1993, 1994) si è imposto sulla scena musicale francese con gli album Montgolfières (1995) e Extra-muros (1996), giungendo alla notorietà anche in Italia a seguito di una trionfale esibizione al Teatro Olympia di Parigi (1997). Al suo terzo ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1878 - ivi 1950), studiò violino con E. Pinelli e composizione con S. Falchi a Roma; fu poi a Berlino allievo di M. Bruch. Compositore formatosi nell'area del romanticismo tedesco, si ispirò [...] inizialmente all'impressionismo francese, elaborando poi uno stile personale particolarmente efficace nel campo della musica orchestrale (l'ouverture La vita è sogno, 1901; la rapsodia Paesaggi toscani, 1922; Concerto per violino, 1932). La sua ...
Leggi Tutto
Musicista (Mosca 1872 - ivi 1956). Studiò al conservatorio di Mosca, ove fu poi a lungo insegnante (1905-50). Compositore noto per lavori teatrali, orchestrali e da camera, influenzato inizialmente da [...] Čajkovskij, si indirizzò in seguito verso l'impressionismo francese e verso la tradizione della musica popolare russa e asiatica. ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...