Musicista francese (Amsterdam 1792 - Berna 1873). Allievo del conservatorio di Parigi, fu celebre flautista e compose molti pezzi per il suo strumento. ...
Leggi Tutto
Pianista francese (Nîmes 1874 - Parigi 1966), allieva di A. Marmontel, assai apprezzata come interprete di musiche contemporanee e come insegnante. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (m. Melun 1572), autore di musiche polifoniche sacre e profane, tra cui apprezzate le più di trecento Chansons pubblicate dal 1533 al 1572. ...
Leggi Tutto
Critico musicale francese (Issy-les-Moulineaux, Parigi, 1869 - Parigi 1943). Autore di un'importante Histoire de la musique (1910), ha lasciato anche studi su Brahms, Bizet, Gluck e Gounod. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1919 - Louveciennes, Parigi, 2009). Allievo di R. Leibowitz, è stato autore di composizioni orchestrali, vocali-orchestrali e da camera, in cui ha utilizzato la tecnica dodecafonica. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Velletri 1863 - Parigi 1919). Studiò con J. Massenet e Th. Dubois al conservatorio di Parigi. Compose molta musica, specie per il teatro, non priva di fortuna. ...
Leggi Tutto
Musicista e poeta francese (sec. 16º). Visse alla corte reale dal 1560 al 1587. Virtuoso di organo e cembalo, compose molte arie e canzoni (pubbl. 1569-83). ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista francese (Champagne 1285 circa - Parigi 1361); vescovo di Meaux: quale teorico dell'Ars nova aprì nuovi sviluppi alla ritmica e alla notazione musicale. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1906 - Ginevra 1986). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu nominato poi professore di violoncello. Violoncellista di larga fama, ha svolto un'applaudita carriera concertistica [...] in Europa e in America ...
Leggi Tutto
Musicista ed editore francese (Montreuil-sur-Mer 1520 - Parigi 1598). Con R. Ballard fondò a Parigi una casa editrice musicale che pubblicò numerose composizioni per liuto, strumento di cui era anche apprezzato [...] interprete ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...