Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] ferite da armi da fuoco del 1737, lo usò per indicare un trauma severo. In seguito a una inappropriata traduzione dal francese, l'inglese J. Clark designò come shock la condizione in cui si presentavano i pazienti che avevano subito un trauma di ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Zanella, Storia della letteratura italiana dalla metà del Settecento ai giorni nostri, Milano 1880, p. 207; S. Nicastro, I commentari della Rivoluzione francese di L. P., in Studi storici di A. Crivellucci, X, 1-2, Pisa 1901, pp. 41-72, 127-188; C.F ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] nella sua città i primi anni del ginnasio, durante i quali si dedicò in particolare allo studio delle lingue francese, inglese e tedesca, assecondando il desiderio del padre interruppe gli studi per occuparsi dell'attività commerciale della famiglia ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] .
La famiglia continuò a godere la protezione degli Aragonesi anche quando si trasferì a Bari all'epoca dell'invasione francese. Nel 1497 la cittadinanza napoletana fu concessa a Davide, ai figli suoi ed al genero Giuseppe Bellinfante; furono inoltre ...
Leggi Tutto
WINSLOW, Jacobus Beninius
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Odense sull'isola di Fionia (Danimarca) il 2 aprile 1669, morto a Parigi il 3 aprile 1760. Studiò dapprima in Olanda, poi a Parigi dove si [...] libro Exposition anatomique de la structure du corps humain (voll. 3, Parigi 1732) fu tradotto in tedesco, inglese, francese, latino, olandese, italiano (Napoli 1746) e fu per quasi un secolo considerato classico. A lui si devono alcune importanti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] suo debitore, e che il G. si era assunto tali debiti, promettendo di pagarli con i primi utili ricavati dalla sua trasferta francese.
Accolto da Francesco I a corte, il G. fu subito nominato, come risulta da una lettera che gli scrisse C. Tolomei l ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] una solida formazione classica i cui segni si manifesteranno anche nell'età matura; apprese l'inglese e il francese, tuttavia mostrò di possedere attitudini specifiche per le materie scientifiche, la matematica, la fisica e la filosofia razionale ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Cisalpina ritenendo in coscienza di non potere dichiararsi fedele a un governo sostenuto da un regime "irreligioso" come quello francese. Nell'aprile del 1798, allontanato dall'insegnamento e privato di ogni emolumento e delle pensioni di cui godeva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] volgare e stampata la prima volta nel 1476 e ristampata più volte a Venezia, Lione, Lipsia, Milano, e tradotta in francese in più edizioni. Nella sua opera, divisa in cinque parti, egli tratta di tutte le malattie esterne, descrivendo svariate nuove ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Medico, nato a Candia Lomellina, Pavia, il 24 marzo 1897. Professore di tisiologia all'università di Napoli (1940-52) e di Roma (1952-67). Per primo ha proposto e attuato la chemioprofilassi [...] polmonare che ha avuto più edizioni (Roma 1935,1950,1963), e di monografie tra cui La chemioprofilassi antitubercolare mediante isoniazide (Roma 1963), tradotta in francese e in inglese, e Terapia e profilassi della tubercolosi (Torino 1970). ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...