CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] carattere politico "per la pace tra l'imperatore Leopoldo e il gran Turco" (1791) e "per la temuta invasione dell'armata francese sull'Italia" (1796), mentre pubblicò le Orationes sacrae (Imolae 1878) divise in otto parti, in cui il C. sperimenta un ...
Leggi Tutto
Al pari delle ➔ sigle, le ➔ abbreviazioni, consentendo di risparmiare caratteri, hanno lo scopo di alleggerire un testo quando un termine vi ricorra ripetutamente; diversamente dalle sigle però, che possono [...] casi ma, forse, sul punto di espandersi, almeno negli usi giovanili, come già è accaduto in altri ambiti (il francese, lo spagnolo e altre lingue): quella di promuovere alcune abbreviazioni a parole a pieno titolo (➔ lessicalizzazione). Oltre al già ...
Leggi Tutto
GRADO DEGLI AGGETTIVI
Le qualità espresse dagli ➔aggettivi possono essere soggette a una gradazione, secondo la misura e l’intensità. Il grado positivo indica la qualità senza alcun termine di confronto [...]
Risulta largamente attestato nel corso della tradizione letteraria, ed ebbe particolare fortuna tra Sette e Ottocento per influsso del francese, il superlativo relativo con il doppio articolo
Cosa gli mancherebbe per esser l’uomo il più felice di ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] ridotto a é: le diverse neoformazioni che si hanno nelle parlate francesi centro-settentrionali (da abeille, < lat. apicula(m), che è anche il termine francese standard, a avette, essette, mouchette lett. «mosca da miele», ecc.) rappresentano ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] ’espressione» (Il Tristano Riccardiano, edito e illustrato da E.G. Parodi, Bologna 1896, p. 3) rispetto al modello francese. All’introduzione seguiva il fondamentale studio, La lingua del cod. Riccardiano, integrato da un ampio glossario.
Allo stesso ...
Leggi Tutto
Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] , ad es., è sentito come peculiare e, talvolta, anche provocatoriamente, sostituito da success-rice (come accade talvolta in francese attuale: successeur ~ success-rice).
(e) L’allomorfo popolare -tor-a (con variante settentrionale -dor-a), per voci ...
Leggi Tutto
La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza.
È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] nell’uso corrente degli spazi vuoti tra parola e parola.
Nella seconda metà del Settecento si diffonde, nei salotti francesi, un gioco di conversazione in cui una parte dell’uditorio deve indovinare a quale parola il giocatore alluda, mimandone ...
Leggi Tutto
Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] e a quelli che un inglese mette sotto l’iperonimo di cutlery, o alla diversa estensione dell’italiano legumi e del francese légumes, propr. «verdure».
D’altro lato, la tecnica con cui le lingue creano iperonimi può essere molto diversa. Si osservino ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] progressivamente a partire dalla prima metà del 19° sec.; la C. divenne così uno dei principali obiettivi dell’aggressione francese, statunitense, giapponese e russa. La reazione della classe dirigente coreana fu quella di chiudere il paese verso l ...
Leggi Tutto
Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] parole come alcono, ciascono, niono, che in aretino avevano una o.
L’imitazione della poesia in lingua d’oïl produsse alcune r. francesi, del tipo -anza : -enza, e più in generale a con e seguite da due consonanti, la prima delle quali nasale. Quanto ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...