Con l’espressione interlocutore generico si designa, in senso lato, l’interlocutore indeterminato, implicito, non identificato a cui ci si rivolge durante l’enunciazione. A tale uso si ricorre nel discorso [...] crede che dopo rinasce la vita (Pavese 1962: 128)
(18) se uno non studia, lo bocciano
In italiano antico, per influsso del francese, si poteva trovare l’indefinito on:
(19) Lo non-poter mi turba,
com’on che pinge e sturba
(Jacopo da Lentini in Segre ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] con l’appoggio dell’Austria, l’espansionismo russo nei Balcani e verso il M. orientale da un lato, l’influenza francese nella penisola italiana dall’altro. Intanto, la spinta dell’idea di nazionalità aveva investito anche le regioni del M., portando ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] a un'ipotesi ''forte'' sulla posizione storica dei sistemi considerati. In conformità a tale principio il linguista francese Meillet (1938) scrisse che "le lingue imparentate costituiscono in realtà una medesima lingua modificatasi in maniera ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] con coser e casa), derivandoli spesso da lingue straniere. Tra queste, l'influsso preponderante è stato esercitato a lungo dal francese (p. es. edecán = aide-de-camp), mentre l'italiano ha dato origine più che altro a confusioni e scambî fonetici ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] di un'altra opera di sintesi della scienza medica di Avicenna, il Carmen de medicina, comunemente attribuita al medico francese Ermengaudus Blaise (Armengaudus Blasini, XIII secolo): cfr. Avicenna, Poème de la médecine… Cantica Avicennae, a cura di H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] filosofico-scientifici e poetici, non avrebbe più potuto rivendicare l’eleganza della prosa italiana sulla secca aridità del francese. In questo confronto patriottico risulta che in Italia, a differenza dei Paesi oltramontani, la prosa anche moderna ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] come per quelli di qualsiasi regione; per i copisti toscani come per quelli siciliani o pugliesi, o del resto d'Italia, o francesi, o di che paese si voglia" (Parodi, 1957, I, p. 169). Tali nette indicazioni, remote ma non per questo meno fondate ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] dominano nell’italiano di oggi gli angloamericanismi, che invadono la politica e gli ambiti tecnico-settoriali, mentre i francesismi hanno ancora un certa presenza nello spettacolo.
Sul fronte opposto, quello delle voci ed espressioni di tipo elevato ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] e laringalizzate di /w/. Nel secondo gruppo compare l’approssimante labiopalatale [ɥ], presente, ad es., nel francese [lɥi] lui «lui» e in poche altre lingue: trattandosi del corrispondente approssimante della vocale anteriore arrotondata alta ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] alla fuoriuscita dell’aria (ad es. nell’approssimante labiovelare in [w]ovo, o nell’approssimante labiopalatale presente nella parola francese n[ɥ]it «notte»).
Tra le vocali, le labiali corrispondono a foni prodotti mediante l’arrotondamento e la ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...