Scrittore francese (n. nel Poitou 1607 - m. Baussay, Poitou, 1684), moralista. Teorico della vita mondana di cui trattò nelle Conversations (1668-69) e nei Discours (Des agréments, 1676; De l'esprit, 1677), [...] compose anche un romanzetto derivato dal poema di T. Tasso, Les aventures de Renaud et d'Armide (1678) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Metz 1659 - Berlino 1715); calvinista e costretto a rifugiarsi in Prussia, nelle sue Réflexions politiques (1685) sostenne i diritti dei riformati di Francia, colpiti dalla revoca dell'Editto [...] di Nantes, questione sulla quale ritornò poi con un dottissimo Mémoire (1688). Scrisse anche opere di erudizione storico-letteraria ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Moissac, Tarn-et-Garonne, 1867 - Montpellier 1938), tra i fondatori (1891) dell'"École romane" con J. Moréas; arieggiò i modi poetici di P. de Ronsard, come appare nel suo libro più caratteristico, [...] De la métamorphose des fontaines, poème suivi des Odes, des Sonnets et des Hymnes (1895) ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Janville, Eure-et-Loir, 1732 - Parigi 1776). È noto soprattutto come autore di Héroïdes, ma anche di poemi e di tragedie (Astarbé, 1758; Caliste, 1761, la più famosa). Tradusse poeti inglesi [...] (Pope, Young) e riprodusse in versi, tra l'altro, Le temple de Gnide (1772) di Montesquieu ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Montpellier 1745 - Parigi 1794). Autore di versi elegiaci e didascalici, è noto soprattutto per l'ambizioso poema in 12 canti Les mois (1778), il cui insuccesso compromise la sua carriera [...] letteraria. Di idee illuministe, accolse con favore la rivoluzione ma, rimasto fedele alla monarchia, morì sulla ghigliottina ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Louveciennes, Seine-et-Oise, 1866 - Parigi 1955); riportò un notevole successo teatrale con Les bouffons (1907) per la ricchezza dell'elemento pittoresco; notevole pure La fleur merveilleuse [...] (1910). Fra i suoi romanzi si ricordano Les rêves d'Angélique (1919), La dame au rendez-vous (1920), ecc ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Montbrison, Loira, 1812 - Lione 1883). I suoi versi, raccolti nei volumi Les parfums de Magdeleine (1839), La colère de Jésus (1840), Psyché (1841), Odes et poèmes (1843), Poèmes évangeliques [...] (1852), ecc. sono d'accento lamartiniano e d'ispirazione religiosa. Entrò all'Accademia di Francia nel 1859 ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (sec. 15º), autore di un poema, Complanctus bonorum Gallicorum (1420), della Oratio historialis (1449) e della Reductio Normanniae che narra la guerra contro gli Inglesi e la [...] riconquista del suolo patrio. Precettore del duca di Berry, compose il trattato morale Les douze perils d'enfer ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Angoulême 1491 circa - Parigi 1558), figlio o nipote di Octovien. Fu protetto da Francesco I e da Enrico II, studiò a Bologna e a Padova, formandosi con l'imitazione del Petrarca e degli [...] altri poeti italiani. La prima edizione delle sue poesie apparve nel 1547 ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Pietroburgo 1799 - Parigi 1874); figlia del generale russo F. V. Rostopčin, sposò il conte Eugène de S.; compose con molto garbo libri per l'infanzia e l'adolescenza: Mémoires d'un [...] âne (1860); Pauvre Blaise (1862); Jean qui grogne et Jean qui rit (1866); ecc ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...