Poeta francese (Vire, Normandia, 1769 - Coisel 1833). Autore di Le génie de l'homme (1807) e delle Études poétiques (1820), risentì l'influsso della Staël e dello Chateaubriand. ...
Leggi Tutto
Musicista e poeta francese (sec. 16º). Visse alla corte reale dal 1560 al 1587. Virtuoso di organo e cembalo, compose molte arie e canzoni (pubbl. 1569-83). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e poeta francese (Rouen 1611 - ivi 1657), fratello di Pierre e di Thomas. Scrisse componimenti lirici d'ispirazione religiosa e poesie di circostanza (Poésies chretiennes, 1647). ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista francese (Champagne 1285 circa - Parigi 1361); vescovo di Meaux: quale teorico dell'Ars nova aprì nuovi sviluppi alla ritmica e alla notazione musicale. ...
Leggi Tutto
Troviero francese, originario della Lorena: compose intorno al 1313 un poema, Les voeux du paon, di circa 8000 versi, innestato sulla leggenda medievale di Alessandro Magno. ...
Leggi Tutto
Poeta lirico francese (m. 1220 circa); cantò l'amor cortese secondo i dettami di Marie de Champagne, alla corte della quale si trovava verso il 1182. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clamecy 1801 - Nevers 1844), autore di libelli politici, mordaci e arguti, e di romanzi (Mon oncle Benjamin, 1843; Belle Plante et Cornélius, post., 1846). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] 1935). Tornato in Francia (1802), s'impegnò in uno sfortunato tentativo commerciale a Marsiglia (1804-06); nuovamente con l'esercito francese in Germania (1806), fu poi a Parigi (1810), dove ebbe la nomina a uditore del Consiglio di stato, e infine ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, [...] cui struttura ciclica richiama quella della Comédie humaine di Balzac e della Tetralogia di Wagner, è un grandioso affresco della società francese all'inizio del secolo, del suo linguaggio, delle sue passioni e delle sue leggi; allo stesso tempo è la ...
Leggi Tutto
Troviero francese (m. 1248), cavaliere e menestrello alla corte di Luigi IX, al seguito del quale partì crociato. Ci resta di lui una quindicina di componimenti, tra cui un "giuoco partito" con G. le Vinier. ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...