(nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, [...] . Sviluppati la pesca e il turismo. Il settore settentrionale dell’isola è stato, fino al febbraio 2007, parte del dipartimento francese della Guadalupa; a partire da questa data è diventato una Collettività territoriale (53,2 km2 con 29.820 ab. nel ...
Leggi Tutto
LORENA (XXI, p. 491)
Giuseppe CARACI
Silvio FLIRLANI
Dopo l'armistizio di Compiègne (giugno 1940) Hitler non fece alcun mistero delle sue mire annessionistiche sulla Lorena. Il 7 agosto il Gauleiter [...] , e sottoposta all'amministrazione civile tedesca. Il 14 novembre 1940 il governo tedesco ordinò l'evacuazione dalla Lorena della popolazione francese, della quale circa 1/10 venne subito trasferito in altre regioni della Francia.
Nel 1942 l'opera di ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] povertà
I tre ‘mondi’ in cui è diviso il Pianeta
L’espressione Terzo mondo fu coniata nel 1952 dallo scrittore francese Alfred Sauvy, per indicare la parte del Pianeta immersa nella povertà. Quando inventò questa espressione, l’autore aveva in mente ...
Leggi Tutto
Fashoda
Città del Sudan, sul Nilo Bianco. Occupata dagli egiziani nel 1865, cadde in mano dei mahdisti (➔ ) nel 1882-84. Fu teatro di un celebre incidente tra forze coloniali inglesi e francesi (1898). [...] La colonna del capitano J.-B. Marchand, partita dal Gabon verso N-E col disegno di aprire un corridoio francese fino al Mar Rosso, occupò F. dove si incontrò con le truppe anglo-egiziane del generale H.H. Kitchener, reduci dalla decisiva vittoria sui ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] che l’incendiò; col passaggio alla corona di Francia (13° sec.) divenne uno dei più grandi cantieri navali francesi. La sua grande prosperità ebbe inizio nella Seconda metà del 15° sec. e durò sino all’emigrazione dei protestanti (1685). Durante ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (XXV, p. 78)
Giuseppe Gentilli
EBRIDI Nel 1958 la popolazione era di 55.713 ab. in maggioranza indigeni; 1900 Vietnamiti, 3812 Francesi, 659 Britannici. Il paganesimo è ancora prevalente. [...] consulta che rappresenta i tre maggiori gruppi nazionali. Si usano le valute britannica (sterlina), australiana (lira australiana) e francese. Le esportazioni consistono di copra (23.543 t nel 1954), cacao (735 t), caffè, madreperla. Le importazioni ...
Leggi Tutto
Geografo (Pézenas, Hérault, 1845 - Tamaris-sur-Mer, Varo, 1918), prof. univ. a Nancy (dal 1873) e a Parigi (École normale supérieure, 1877-98; Sorbona, 1898-1909; École libre de sciences politiques, 1909-17). [...] elaborò un modello di ricerca regionale che trasmise ai suoi numerosi allievi, divenendo il caposcuola della geografia francese. Viene considerato l'iniziatore della geografia possibilista. Le principali opere di V. sono: Atlas général historique et ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] riuscirono a superare in più punti, nella giornata del 13, il massiccio, investendo in pieno l'ala sinistra della 2a armata francese (gen. Huntziger) e minacciando sul fianco destro e dal rovescio la 9a (gen. Corap); fu, questa, una delle più gravi ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] da cui emerse definitivamente, dopo la sconfitta degli Stati Uniti, l’attuale repubblica socialista
Dalle origini alla conquista francese
Le tre regioni che costituiscono l’odierno Vietnam (Tonchino, Annam e Cocincina) furono sede nel 1° millennio a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] al Monte Libano. Sul finire del 19° sec. la S. si aprì sempre più all’influenza occidentale, in particolare francese, mentre l’opposizione al potere ottomano si accentuò dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi (1908). Durante la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...