Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] a Q., è l’Isle of Orleans congiunta da ponti alla città.
Sul luogo in cui sorge la parte alta della città, il francese J. Cartier nel 1535 aveva costruito un forte; ma la fondazione vera e propria di Q. avvenne nel 1608 per opera di S. Champlain ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] esplorata a partire dal 1528 dagli Spagnoli che nel 1682 fondarono il villaggio di Isleta (od. El Paso). Nel 1685 il francese R. La Salle costruì un forte presso la Baia di Matagorda; in risposta gli Spagnoli fondarono allora alcune missioni; San ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] lat. S e 140° long. O., fanno parte della Polinesia Francese. Le isole, tutte d’origine vulcanica (eccetto l’atollo di Clark a NO), sono divise in due gruppi da un braccio di mare più profondo. Quello più meridionale, scoperto nel 1595 da A. Mendaña, ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia; comprende parte della Borgogna meridionale, nel dipartimento di Saône-et-Loire
Eretta contea nel 1361, passò alla casa di Borgogna, a quella di Armagnac, ai re di Francia [...] (1390), alla casa d’Austria (1493) e infine ai Condé. Nel 1771 fu riunita alla corona francese. ...
Leggi Tutto
Abomey
Città nel Sud della Repubblica del Benin, capol. del dipartimento di Zou. Fondata agli inizi del 17° sec. dalla stirpe reale Adja dei fon, fu la capitale del regno del Dahomey. Circondata da cinta [...] muraria e fossato, nel 1892 fu distrutta durante l’occupazione francese. Ricostruita nel 1894, perse il suo primato con la soppressione del regno e fu ridotta a centro amministrativo locale. A. è imperniata sul complesso recintato dei palazzi regali ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] grande successo la ritrattistica di R. Carriera e di A. Longhi, e le scene di genere di P. Longhi. Durante il governo francese Selva realizzò i giardini nel sestiere di Castello; G.A. Antolini e G.M. Soli eressero la Fabbrica Nuova di piazza S. Marco ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] della Neustria; cristianizzato, poi devastato dai Normanni e frazionato fra dinastie feudali, entrò gradualmente nell’orbita della monarchia francese che vi costituì il baliaggio di Amiens (13° sec.) e quello di Lilla (1304); la fiorente manifattura ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] musica f.: G. Dufay, che sviluppò la polifonia dallo stile ancora vagamente vocale-strumentale, ereditato dall’Ars nova italo-francese, verso la purezza della vocalità assoluta; J. Ockeghem e J. Obrecht, presso i quali il canto gregoriano passò da ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] e nevi. A tale manto di ghiaccio il massiccio deve il nome. Imponente la glaciazione sui tre versanti, specialmente su quello francese, ove i ghiacciai coprono una superficie di 160 km2 (celebre la Mer de Glace, vasta 52,3 km2), sul versante italiano ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] , che termina nel golfo di Gabes. Per determinare il confine merid. serve una graminacea urticante (Cenchrus biflorus), detta dai Francesi cram-cram. Dalla capitale della Mauritania (Nouakchott) il confine passa a un'ottantina di km a N di Timbuctu ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...