Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] e aeronautiche) e la produzione di energia idroelettrica. Sviluppato il turismo.
La regione fece parte della provincia francese della Louisiana fino al 1803, quando tutta la provincia fu ceduta da Napoleone alla repubblica americana (Louisiana ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] , costante è stato il ‘braccio di ferro’ tra Parigi e Berlino. Al Consiglio europeo di fine giugno il neo-presidente francese ha ottenuto un primo e parziale successo imponendo, grazie al sostegno di Mario Monti e di Mariano Rajoy, che si procedesse ...
Leggi Tutto
Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] è la pesca, soprattutto del tonno. D. è sede di una zona franca.
A un’architettura di tipo coloniale francese (Camera del Commercio, 1929), si affiancano tipologie ibride (Cathedrale du Souvenir africain, 1929-36) o islamiche (Grande Moschea, 1964 ...
Leggi Tutto
Guida alpina (Grenoble 1921 - Vercors 1965), il più grande alpinista francese del secondo dopoguerra. In cordata con L. Lachenal compì numerose ascensioni di grande impegno sulle Alpi, tra cui la prima [...] e la quarta ripetizione dello sperone Walker sulla Nord delle Grandes Jorasses. Fuori d'Europa partecipò nel 1950 alla spedizione francese all'Annapurna (8078 m), primo ottomila raggiunto dall'uomo, e inoltre scalò nel 1952, sempre in prima assoluta ...
Leggi Tutto
Esploratore canadese (Three Rivers, Quebec, 1685 - Montreal 1749), di origine francese. Partito da Montreal, penetrò nella regione dei Grandi Laghi canadesi stabilendovi dei forti francesi; poi, percorrendo [...] dal Lago Winnipeg un tratto del corso del fiume Saskatchewan e volgendo quindi a sud, raggiunse la regione del Missouri (1713-38). I figli di lui proseguirono sotto la sua guida le esplorazioni fino ai ...
Leggi Tutto
VIC-sur-Cère (A. T., 35-36)
Guido Ruata
Cittadina francese nel dipartimento del Cantal, situata 20 km. a NE. d'Aurillac, cui è unita da una linea ferroviaria, a 700 m. s. m., nell'alta valle della Cère. [...] Frequentata stazione idrominerale, ha una sorgente di acqua bicarbonata mista, ferruginosa, fredda, usata per bevanda e per bagni in uno stabilimento di cura. Indicazioni terapeutiche: anemia e clorosi, ...
Leggi Tutto
VlTTEL (A. T., 32-33-34)
Guido Ruata
Stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Vosgi, situata a 344 m. s. m., sul Petit Vair, 5 km. a O. di Épinal. Nel 1931 contava 3345 ab. Numerose sorgenti [...] di acque solfato-bicarbonato-calciche, sodiche e magnesiache fredde. Due di esse - la Grande Source e la Source Hépar - sono principalmente usate per la cura idropinica, con le seguenti indicazioni: Grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] tre zone (da N a S): la fascia costiera, pianeggiante e acquitrinosa, formata da sedimenti fluviali; una fascia di lievi ondulazioni, di larghezza variabile dai 30 ai 40 km; un’area di rilievi più elevati, ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] lo sviluppo di rigogliose foreste.
I Caribi che abitavano la M. furono in parte eliminati e in parte deportati dai Francesi; poi sostituiti da schiavi africani, che lavoravano nelle piantagioni di canna, tabacco e caffè. Quando, nel 1848, fu abolita ...
Leggi Tutto
Winnipeg
Capitale della provincia canadese del Manitoba. Sorta come avamposto francese, venne formandosi nel 1873 per agglomerazione di piccoli centri, alcuni popolati da francofoni, altri da anglofoni [...] e altri ancora da germanofoni. Beneficiò dello sviluppo provinciale e divenne uno dei maggiori mercati granari nordamericani e il principale centro del Canada occidentale per commercio e industria ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...