RUEFF, Jacques
Economista francese, nato il 23 agosto 1896. Ispettore delle finanze (1923), funzionario della Società delle nazioni (1927-30), addetto finanziario presso l'ambasciata francese a Londra [...] (1930-33), direttore del Movimento generale dei capitali (1934-39), vice-governatore della Banca di Francia (settembre 1939-dicembre 1940), si dimise per tornare a disposizione dell'Ispettorato delle finanze; ...
Leggi Tutto
LESCURE, Jean
Economista francese, nato il 3 luglio 1882, morto a Parigi ai primi del 1947. Professore (dal 1910) successivamente nelle università di Bordeaux, Poitiers e Parigi, si è occupato soprattutto [...] delle fluttuazioni cicliche della vita economica, che ricollegava alle oscillazioni alternate dei profitti delle imprese, e dei movimenti a lunga durata, cui si rifiutava di attribuire una origine monetaria.
Oltre ...
Leggi Tutto
FOURASTIE, Jean
Economista francese, nato a Saint-Benin-d'Azy, Niévre, il 15 aprile 1907; professore di economia all'Istituto di studî politici di Parigi e direttore di studî alla École pratique des [...] Hautes Etudes (dal 1950).
Ha studiato in particolare l'azione del progresso tecnico sulla vita economica e sulla storia dei prezzi (L'économie française dans le monde, in collaborazione con H. Montet, ...
Leggi Tutto
WEILLER, Jean Sylvain
Economista francese, nato a SaintDié, Vosges, il 26 luglio 1905. Ha insegnato nell'università di Poitiers, di cui è decano onorario, e dal 1955 è professore nella Facoltà di diritto [...] e di scienze economiche di Parigi, direttore dell'Institut de science économique appliquée, condirettore della Revue économique, della Revue d'économie politique e della Revue d'histoire économique.
Si ...
Leggi Tutto
MARCHAL, André
Economista francese, nato a Colombeyles-Belles, Meurthe-et-Moselle, l'11 ottobre 1907; prof. nell'università di Digione (1935) e dal 1944 nella facoltà di diritto dell'università di Parigi. [...] Ha sempre dato grande importanza ai problemi metodologici, considerandoli sostanza della sclenza economica, ed è incline all'istituzionalismo e all'econometrica. Ha anche studî sul pensiero economico e ...
Leggi Tutto
LAUFENBURGER, Henry
Economista francese, nato a Gerstheim, Basso Reno, il 9 gennaio 1897. Ha insegnato economia politica nelle università di Strasburgo e Bordeaux e quindi (dal 1941) scienza delle finanze [...] a Parigi; è direttore della Revue de science et de legislation financière.
Tra le opere ricordiamo: Intervention de l'Ètat, Parigi 1937; Le commerce et l'organisation des marchés, ivi 1938; Les banques ...
Leggi Tutto
PIROU, Gaëtan
Economista francese, nato a Mans (Sarthe) il 14 aprile 1886, morto a Parigi il 24 febbraio 1946. Dopo lunga permanenza all'estero, insegnò all'università di Bordeaux (1920-26), quindi storia [...] delle dottrine economiche alla facoltà di diritto e (dal 1928) all'École pratique des hautes études di Parigi, e dal 1940 anche economia politica all'École libre des sciences politiques.
Spirito indipendente, ...
Leggi Tutto
NOGARO, Bertrand
Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] coperto, nell'università di Parigi, le cattedre di legislazione ed economia coloniale (1922), di statistica (1935), di scienza delle finanze (1937) e di economia politica (1948). Segretario generale della ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] del territorio (29.000) e poi arabi (8.000) ed europei (8.500, di cui 170 italiani). La lingua ufficiale è il francese, ma sono molto più usati tra gl'indigeni i dialetti cusciti. Tra le religioni, prevale la musulmana, anche se non mancano gruppi ...
Leggi Tutto
Total S.A. Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota [...] di privatizzazione della compagnia petrolifera. Nel 1999, in seguito alla fusione della T., della belga Petrofina e della francese Elf Aquitaine, è stato costituito il gruppo TotalFinaElf, attivo fino al 2003, quando il gruppo è tornato a chiamarsi ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...