BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] . Nel decennio 1570-80 le due compagnie di Parigi e di Lione furono impegnate assieme nell'attività di prestiti alla corona francese (una lettera di Arrigo Balbani datata da Blois, 14 genn. 1581, e diretta a Pomponne de Bellievre consigliere del re ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] sulla scelta di modelli gestionali capaci di razionalizzare l'uso delle risorse idriche. Particolare interesse riveste il modello francese, che già nel 1964 ha avviato una riorganizzazione dei servizi idrici basata sul decentramento, introducendo il ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] il confronto USA-Parigi con due film che potrebbero essere letti anche come il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese e la cultura statunitense della m., rapporto che dura almeno dagli anni Venti ma che, nel secondo dopoguerra, si è ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di diventare, da J. Watt a J. C. Maxwell, un termine tecnico equivalente a ‛regolazione', il vocabolo ‛governo' (in francese gouvernance, in inglese governance) indicava il controllo permanente dell'universo da parte del Creatore, fonte suprema di un ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] operare della divisione del lavoro. La divisione del lavoro sociale (1893) è la prima delle grandi opere del sociologo francese e in essa è ancora percepibile l'influenza dell'evoluzionismo sociale prevalente verso la fine del secolo scorso. È però ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] a coincidere con lo studio dei fenomeni di 'moda': è, come vedremo più avanti, la tesi sostenuta dal sociologo francese Jean Baudrillard, che in passato era già stata formulata da Pitirim Sorokin nella sua famosa opera sulla mobilità sociale. Va ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] tributario.
Questi effetti furono illustrati con acume da Keynes, (v., 1923), con particolare riferimento alla crisi francese. "Quando gli obblighi contrattuali dello Stato [...] assorbono una proporzione esorbitante del reddito nazionale", e "ai ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] si ripercuoteva all'interno stesso della Confindustria. Sono tensioni già visibili nei primi passi dell'unione doganale italo-francese del 1949, ma che si rinnovano con durezza nel 1952, in occasione della liberalizzazione degli scambi portata avanti ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] è una condizione definita con qualche rigore da circa un secolo. Il termine inglese unemployment (come quello francese chômage) veniva abitualmente usato nell'Ottocento per designare "coloro che erano semplicemente 'non occupati', che erano inattivi ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ci si riferisce, come pure da ciò che si intende per ‛pressioni competitive'. Di certo l'industria tedesca, americana o francese non trae utili dal lavoro dei bambini che soffiano vetro in Thailandia o annodano tappeti nel Belucistan, né da quello ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...