Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] sistematica del mercato, dovuta agli economisti classici, è direttamente tributaria dell'empirismo inglese e del giusnaturalismo francese, dai quali acquisisce i concetti di 'ordine naturale' e di 'stato di natura'. Questi presuppongono la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , come nel caso del Messico, costretto a cedere agli Stati Uniti alcune province e nel 1864-67 a subire l'intervento francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La penetrazione degli USA
Il 2 dicembre 1823 in un messaggio al Congresso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] libertà ed eguaglianza, anche se poi prontamente dimenticato e rimosso all’indomani della rivoluzione. I rivoluzionari giacobini francesi, infatti, si erano ben presto resi conto della ‘pericolosità’, dal punto di vista dell’assetto istituzionale, di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dei principali paesi membri del Fondo: 16 tra il 1974 e il 1980, 5 a partire dal gennaio del 1981 (franco francese, marco, yen, sterlina inglese e dollaro USA). Le ponderazioni sono effettuate in base alla relativa importanza di ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] fine del XIX secolo, quando sosteneva che il sistema inglese di rendita fissa era più efficiente di quello francese incentrato sulla mezzadria (da qui l'appellativo di 'inefficienza marshalliana'). Per capire la ragione di tale inefficienza occorre ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] lasciato il compito di sovrintendere alla riorganizzazione interna delle imprese già a partecipazione statale.
Nei casi francese e inglese le privatizzazioni sono state il mezzo per rinnovare ampiamente i mercati finanziari nazionali e permettere ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] ha interessato tutti i paesi industriali, ma è particolarmente significativo il vero e proprio boom dell'investimento francese, che è cresciuto ancor più rapidamente di quello giapponese (recuperando rispetto a una maggiore timidezza degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] dell’economia monetaria moderna (anche se il fiorentino offre un’analisi più complessa e più vasta di quella del francese).Davanzati è anche il fondatore della teoria del valore utilità. Il decollo capitalistico dell’Europa in quel periodo si ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] del progetto Werner. Nel 1978, però, la cooperazione monetaria europea riprese slancio, per iniziativa dei governi francese e tedesco che proposero la costituzione del Sistema monetario europeo, caratterizzato, in particolare, da un accordo di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] mondiale, per cui gli Stati sono responsabili degli effetti internazionali dei loro provvedimenti.Gli ideali della Rivoluzione francese, validi per i rapporti tra gli individui, verrebbero così estesi ai rapporti interstatali; ma tale estensione ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...