DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] accordi per i fosfati tunisini, per il carbone alle industrie italiane e per l'invio di manodopera italiana alle industrie francesi e pose contemporaneamente le basi per un trattato di lavoro firmato poi il 30 sett. 1919.
Italia e Francia avevano ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] Teramo, Napoli 1887, passim; C. Campana, Un periodo di storia di Teramo..., Teramo 1911, passim; L. Coppa Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi (1798-1815), L'Aquila-Roma 1928-1939, ad Indices; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, I ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Ardiles Gray (n. 1922), nella cui scrittura si fondono tre ingredienti: il Nord-Ovest argentino, Buenos Aires e la cultura francese; tra le sue ultime opere si ricordano Ruth Mary: prostituta (1972) e la raccolta di racconti La noche de cristal (1987 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] già note appare anche in molti lavori della necropoli tebana, come nella metodica sistemazione della Valle delle Regine da parte dei Francesi, che ha portato a una revisione di monumenti fin qui appena esplorati, o in quella compiuta dai Tedeschi nel ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Streichman, L. Nikel o A. Stematsky rifuggono l'assolutezza dell'astrazione geometrica e optano invece per quella lirica di matrice francese: dietro le loro composizioni dai colori tenui, sfumati e sognanti si affacciano di nuovo i colori, la luce, l ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] pionieristico contributo alle tecniche di 'risoluzione dei conflitti'. Un posto di rilievo occupa un altro grande ingegnere, il francese H. Fayol, il quale, a differenza di Taylor, che concentrava la sua attenzione sul singolo lavoratore, cercò di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] continui quali tappeti mobili, i sistemi semicontinui (teleferiche con cabine poggiate sul suolo, tipo il sistema SK francese) e i sistemi discontinui (a navetta).
Sviluppo di tecnologie per la riduzione delle emissioni inquinanti. − Premessa. Una ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] per il cotone (Azienda agraria dell'ex negus; Società anonima belga delle piantagioni di caffè di Bacacsa; Società cotoniere francesi, greche e giapponesi). Oggi la produzione del caffè è in incremento e il prodotto si smercia già largamente in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Tana di Bertrand, ossa umane sono associate a punte di freccia e perles à ailettes che ricordano esemplari simili del calcolitico francese; stessi materiali nel riparo sotto roccia di Arma della Vigna e nella cavernetta di Tana dell'Armusso; all'Arma ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Francia e dal Portogallo l'abbandono dei loro possedimenti. Le trattative con la Francia ebbero buon esito (v. india francese, in questa App.), non così quelle con il Portogallo per l'insistenza di questo nel voler considerare i suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...