(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] R. Mortensen (n. 1910) e lo scultore R. Jacobsen (n. 1912) − gli ultimi due provenienti da un ambiente costruttivista d'ispirazione francese − C.-H. Pedersen (n. 1913), P. Hornung (1919-1989) e S. Wiig-Hansen (n. 1922): tutti artisti che lavorano in ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] istruzione (22,3 milioni).
Nel 1956, la banca di Siria e del Libano che, anche dopo la scadenza del mandato francese, aveva esercitato la funzione di banca centrale dei due stati, è stata soppressa e sostituita da istituti centrali separati. Il ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] dei trasporti ferroviarî e della mano d'opera (che supera del 46% quello italiano, del 24% il tedesco e del 20% il francese).
Fra le altre industrie sono degne di rilievo quella edile che impegna intorno a 7.000 operai e ha segnato i più salienti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , dai fisiocratici a Smith, a Malthus, a D. Ricardo, a N. W. Senior, a J. Stuart Mill, accanto ad autori, specie francesi e americani, che già rappresentano un primo distacco dalla tradizione classica, come J.-B. Say, F. Bastiat, P. Rossi, J. Rae, H ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] cui l'Inghilterra si avvantaggiò più di tutti gli altri paesi per la sua decisa prosecuzione delle guerre commerciali contro Francesi e Olandesi. Secondo alcuni la tratta degli schiavi fu un fattore determinante in quanto agì da stimolo sul commercio ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , all'Egitto (5-10°), mentre tale contributo scende ovviamente al di sotto del 2° nelle economie evolute e complesse come quelle francese e italiana, e ancor di più nei pochi paesi in cui il fenomeno turistico non ha finora attecchito a causa delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] occidentale. Nel 1949 De Gasperi, insieme al ministro degli Esteri Carlo Sforza, avviò contatti con i governi britannico e francese, e il 4 aprile venne invitato a Washington per partecipare alla nascita del Patto Atlantico, del quale l’Italia ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] performance economica e il progresso sociale. La Commissione è stata creata nel 2008 per iniziativa del presidente francese Nicolas Sarkozy, con il sistema della contabilità nazionale ambientale promosso dalla direttrice dell’Agenzia europea dell ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] in cui si ebbe un'alternanza di fasi di crescita e di rallentamento che Jack Goldstone attribuisce ai periodici collassi dei governi francesi e all'esigenza di iniziare da zero con uomini nuovi. Verso la metà del XVII secolo vi fu l'agitazione della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] progetto Werner.È solo nel 1978 che la cooperazione monetaria europea riprende slancio, per iniziativa dei governi francese e tedesco che propongono la costituzione del Sistema Monetario Europeo (SME), caratterizzato, in particolare, da un accordo ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...