VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , in aggiunta al consenso delle parti sulla cosa e sul prezzo, un atto di disposizione sulla proprietà: fra gli scrittori francesi del sec. XVIII si riteneva che la clausola di constituto, se non era stata scritta, si dovesse considerar sottintesa ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] il 1880 e il 1890 nasce la bambola parlante: il primo brevetto è di Th. A. Edison, successivamente perfezionato dal francese E. Jumeau, a cui si deve anche, negli stessi anni, l'invenzione del meccanismo interno che consente alle bambole di aprire ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] molto basse.
La maggior parte dei villaggi ha oggi una scuola primaria, dove l'insegnamento viene impartito in lingua francese. Molto importante è il ruolo culturale svolto dalle confessioni religiose alloctone (24% di musulmani, 11% di cattolici, 3 ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] , programmi per la coniazione di nuove monete d'a. sono in corso di realizzazione in Francia e in Italia. Il programma francese prevede la coniazione di una moneta da 5 franchi nuovi (già in circolazione) e di un'altra da 2 franchi nuovi, equivalenti ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] particolarmente significativo.
A cavallo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi di questo secolo due eminenti economisti, il francese Léon Walras e l'italiano Vilfredo Pareto, principali esponenti della 'Scuola di Losanna' (dal nome della città nella ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] del B., uscito nel 1784,coll'intento di rivendicare le sue idee liberiste e pre-fisiocratiche. Forse occasionata da una traduzione francese dell'Elogio del Gorani, si sviluppò in Francia, negli anni 1786-87,una polemica, nella quale gli avversari dei ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] fatti in Francia dopo il 1789. Pierre-Étienne-Louis Dumont favorì i rapporti tra Bentham e gli esponenti della Rivoluzione francese, in particolare Mirabeau, trasse da un'ingente massa di manoscritti benthamiani i tre volumi del Traité de législation ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] apparato pubblico ed è quindi centralizzato e inserito nella struttura delle organizzazioni ministeriali, ed è tipico dell'esperienza francese; il secondo si fonda invece sull'attività di un organo indipendente, con funzioni proprie, ed è tipico dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] I, nel 1073 papa Gregorio VII afferma la propria giurisdizione sui mercanti italiani che legittimamente percorrono il territorio francese, stabilendone così la perfetta legalità e, al tempo stesso, l’immunità rispetto alle pretese fiscali del sovrano ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] semplificazione, può osservarsi che, nel momento in cui si realizzò lo Stato unitario ed emerse l'istanza, di matrice francese, per un forte accentramento statale, cominciò a farsi strada la diversa idea che lo Stato dovesse assumere via via, in ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...