DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] tempo, compresi i Fugger, che rischiavano così di perdere i più importanti affari. Anche se non accolse tuttavia l'invito francese il D. continuò a mantenere una intricata rete di affari con la Francia, a volte certo rischiando operazioni al limite ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] al repubblicanesimo mazziniano.
Con altri moderati, il B. cercò di evitare la scissione, ma proprio l'indirizzo Al popolo francese, da lui stesso redatto, con cui si chiedeva alla Francia l'intervento armato nella guerra, acuì le divergenze. Mameli ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] ", poteva trovarsi la vera moralità e onestà.
Di fronte a chi, anche tra i cattolici, come il cappuccino francese L. De Besse, voleva mantenere la "neutralità" delle istituzioni economiche o ai laici, per i quali risultava addirittura impossibile ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] del collettore a lamelle. Questa soluzione è stata adottata, in particolare, sui principali treni AV, tra cui si citano il TGV francese, l'ICE tedesco e l'ETR 500 italiano (v. tav. f.t.): il primo impiega motori trifasi sincroni autopilotati, mentre ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] e il canto.
In Svizzera, al centro del movimento di rinnovamento, linguistico e creativo, ci sono tre autori di lingua francese che debbono inizialmente alla televisione romanda non solo la loro autonomia espressiva, ma la libertà da ogni struttura ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] in America (44% al Nord e 27% al Sud), il 18% in Oceania, il 6% in Africa (senza tener conto dell'emigrazione francese e portoghese verso le province africane) e il 5% in Asia. Dalle statistiche dei paesi di destinazione risulta, d'altra parte, come ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Due progetti territoriali di grande importanza sono stati avviati, rispettivamente nel 1955 e nel 1962, nelle regioni mediterranee francesi. Il primo riguarda lo sviluppo del Basso Rodano, del Languedoc e del Roussillon. Esso comprende sia interventi ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] in forma sommaria, le popolazioni nomadi. Anche qualche paese belligerante eseguì, dopo la guerra, un censimento: da quello francese (10 marzo 1946) si sa che la popolazione metropolitana ha perduto nell'ultimo decennio oltre un milione di abitanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] , la lana e la seta che restano all’interno sono lavorate dagli italiani; mentre l’agricoltura la curano un poco i francesi (VII.12, pp. 240-41).
Questo passo è molto significativo per capire l’autonomia di giudizio di Botero sui problemi economici ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] il giorno dopo, il 31 ag. 1499, il L. spirò.
I notabili milanesi annunciarono al Moro che avevano deciso di arrendersi ai Francesi. Intanto i parenti del L. si affrettarono a mettere in salvo beni e denaro, e nella notte l'abitazione del tesoriere fu ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...