L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] .
Malthus scrisse il suo Saggio in polemica con le idee espresse da due filosofi, l’inglese William Godwin e il francese marchese di Condorcet, i quali ipotizzavano per l’umanità un futuro ricco e felice, grazie all’abbondanza dei beni offerti ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] del nuovo Stato unitario introdusse, con le leggi del 1865, un ordinamento amministrativo ispirato al modello centralistico francese; fu scartata, quindi, l’ipotesi di riconoscere un’ampia autonomia ai territori degli Stati italiani preunitari, nel ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin [...] USA, nella Mongolia, i cui prodotti di lusso – in cashmere, lane merino extrafini, vigogna ecc. – sono distributi attraverso una rete mondiale di negozi gestiti direttamente. Nel 2013 l'azienda è stata acquisita per l'80% dal gruppo francese LVMH. ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] esempio, la margarina, certamente a. n. c. quando fu ottenuta per la prima volta più di un secolo fa dal chimico francese H. Mège-Mouriès, per macerazione ed estrazione per pressione dal sego di bue, è poi talmente entrata nell'uso comune (anche se ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] di Gaeta, Formia ebbe in epoca moderna una tormentata vita politica e amministrativa. Nel 1798, in occasione della conquista francese del regno, i due borghi furono unificati e ripresero l’antico nome di Formia, ma l’unificazione e la municipalità ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella
‘ribellione’ di Gérard Depardieu, [...] un vero europeo, un cittadino del mondo, come mio padre mi ha sempre insegnato». Depardieu ha ricordato di avere pagato al fisco francese l’equivalente di 145 milioni di euro in 45 anni e di avere dato lavoro a 80 persone. «Non sono né da lodare ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] contribuendo ad essa con alcuni suoi scritti e divenendo, per decisione dell'Assemblea legislativa, cittadino francese. Tutto ciò non gli impedì di rivolgere critiche, per la sua astrattezza, alla Déclaration des droits de l'homme del 1789. Tuttavia ...
Leggi Tutto
(GSK) Società britannica del settore chimico-farmaceutico, con sede a Londra, nata nel 2000 dalla fusione di due affermate aziende britanniche, la Glaxo Wellcome (sorta nel 1995 dalla fusione tra la Burroughs [...] medicinali da banco, prodotti per l’igiene orale e integratori alimentari. Nel settembre 2020, in partnership con la società francese Sanofi, la GSK ha avviato la sperimentazione di un vaccino contro il Covid-19 basato sulla tecnologia del DNA ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] , segue il Brasile a lunga distanza con un apporto del 13,2%; un forte sviluppo presentano l'ex-Africa Occidentale Francese e il Messico. Nell'importazione del c. il primo posto compete agli Stati Uniti, che assorbono generalmente più della metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] -83).
Davanzati riprende la tesi di Bodin, non sappiamo quanto consapevolmente, ma lo fa con maggiore chiarezza ed efficacia del francese. Egli osserva che il valore dei beni dipende anche dalla loro utilità e dalla rarità. Tuttavia, al momento, tale ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...