Fabbrica di armi, le cui origini risalgono al 16° sec., quando è documentata l’attività di mastro Bartolomeo B., armaiolo fornitore della Repubblica di Venezia. All’inizio del 20° sec. Pietro B. (Gardone [...] hanno resa azienda leader a livello internazionale. Fra i prodotti, famosa soprattutto la pistola semiautomatica (mod. 92F), adottata, con i suoi sviluppi, dalle forze armate statunitensi, dalla gendarmeria francese e dalle forze di polizia italiane. ...
Leggi Tutto
Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté [...] , Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Gabon e Guinea Equatoriale; al secondo Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo. Questi paesi hanno una moneta comune, ancorata al franco francese allo stesso tasso. ...
Leggi Tutto
Società del settore alimentare, fondata nel 1920 da Egidio G. (Ballabio 1859 - ivi 1950), con sede sociale a Melzo (Milano). Tra le prime società italiane del settore alimentare per dimensione di fatturato, [...] a far parte del gruppo Danone, ma nel 2002 ha riacquistato una gestione indipendente delle proprie attività. Assunta la configurazione di gruppo e la denominazione di Gruppo Galbani S.p.A. nel 2005, dal 2006 fa parte del gruppo francese Lactalis. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] deterministici tra situazioni fisiche e fatti umani; l'acquisizione invece, attraverso la verifica critica dei contributi della scuola francese del "possibilismo geografico" regionale (di P. Vidal de la Blache, tra la fine dell'Ottocento e il nuovo ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] dovrà rinunziare alla politica doganale dei dazî specifici e accogliere i dazî ad valorem, sui quali si basa la tariffa francese in vigore dal 10 gennaio 1948.
Nel 1947 invano furono promosse intese, su iniziativa argentina, per la costituzione di ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] dagli investimenti compiuti nel settore cartario, quando divenne azionista della Cartiera del Fibreno, una società anonima fondata nel 1812 dal francese C.A. Béranger, con un capitale di 50.000 ducati, a Isola del Liri, un piccolo comune di Terra di ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] metà degli anni Ottanta e successivamente estesi, in molteplici direzioni, principalmente da quella che si può denominare come la Scuola francese di Tolosa (v. le rassegne di Laffont, Tirole 1993; Laffont 2000 e 2005; Laffont, Martimort 2002; Bolton ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] Bibliothèque Nationale. Si tratta di un edificio da costruirsi nell'area est di P., dal costo di 4 miliardi di franchi francesi, progettato per ricevere 6000 ricercatori e lettori, immagazzinare tra i 4 e i 10 milioni di libri, nello spirito di una ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] del corpus scientifico che va oggi sotto il nome di g.u., nasce nello stesso ambito culturale della geografia regionale francese, ad opera di geografi, come R. Blanchard e G. Chabot, che debbono essere considerati sotto tutti i profili allievi del ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] velocità delle navi, nuovi progressi sono stati conseguiti, a scapito però dell'economia, con l'entrata in servizio del piroscafo francese Normandie, di tonn. lorde 83.423, varato nel 1935, e del piroscafo a turbine britannico Queen Mary, di tonn ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...