Giurista (Norbury, Derbyshire, 1470 - ivi 1538). Giudice nella Corte di diritto comune, più tardi alla Chancery (Corte d'equità), lavorò alla sistemazione del diritto nazionale inglese che tentò per la [...] prima volta nel suo scritto in francese, La graunde abridgment (1514). Gli viene pure attribuito un Boke of surveyinge and improvements (1523), trattato sulla locazione immobiliare. Scrisse anche di agricoltura. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] dello Stato unitario, e quindi non solo per quella subalpina, abbandonare l’idea di quella unificazione legislativa che l’egemonia francese aveva di fatto realizzato cinquant’anni prima e che era stata allora da molti esaltata. Il fatto, poi, che con ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] si occupano della loro disciplina e della tutela dei loro diritti e della loro funzione (v. Mestitz, 1990).
I notai francesi sono definiti a loro volta dalla loro legge professionale come "les officiers publics établis pour recevoir tous les actes et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] è invece attratta dal titolo XIII su «La custodia della Costituzione», dove l’alterità del Progetto napoletano rispetto al modello francese si manifesta in tutto il suo rilievo.
È indubbio, in effetti, che «lì stavano il suggello definitivo e la ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del costituzionalismo moderno, la teoria della sovranità popolare è strettamente collegata al suffragio universale e alla sua progressiva affermazione (Democrazia; Diritto di voto). Questo [...] è costituito dall’universalità dei cittadini (art. 7 Cost. Francia 1793). Non è un caso, invece, che la Costituzione francese del 1791, che prevedeva un suffragio di tipo censitario (esplicitato nella distinzione tra cittadini c.d. attivi e cittadini ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e i sospiri del suo romanzo pastorale Stratonice. La mondanità, che già la regina Cristina aveva importato con i balletti francesi alla corte, investì da ogni lato la poesia: anche il vescovo Torsten Rudeen, dopo aver imparato a sospirare su Petrarca ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] fu stretta alleanza militare fra la Francia e la Confederazione dei nuovi stati americani e nell'aprile successivo una forte flotta francese, con un'armata da sbarco, salpava per i lidi d'America. I ribelli non erano più soli: la loro causa inserita ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] della formula dei charters, per un europeo andare in America o in Asia è divenuto altrettanto facile e banale che per un francese di vent'anni fa andare in Spagna o in Italia.
Si può anche viaggiare col pensiero. Le invenzioni susseguitesi nel campo ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] , chèque: in Italia, come mostra l'articolo lo, la voce si suol pronunziare alla francese.
L'assegno è un ordine di pagamento che può essere emesso da un correntista a favore di sé medesimo o di un terzo, allo scopo di prelevare una determinata ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] all'interno della parte direttamente precettiva, come accadde per es. nella Costituzione italiana del 1948. Le dichiarazioni americana e francese proclamavano i d. dell'u. invocando l'autorità della natura, in quanto è direttamente dalla natura che i ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...