Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Welles, ma fu anche autore di un libro sull'argomento dal titolo En habillant les vedettes pubblicato nel 1955.
Il cinema francese, a partire dalla famosa maglia nera di Musidora in Les vampires (1915-16; I vampiri o I cavalieri delle tenebre) di ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] esempio più rappresentativo (Bolzoni 1988).
Fu in questo quadro plurale e sfaccettato che penetrò, a rimorchio del cinema francese di Marcel Carné, Jean Renoir e Julien Duvivier, una esplicita istanza realista e classista. "Vogliamo portare le nostre ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] aveva bisogno di una direzione tecnica. Nacque così l'espressione, che venne usata per la prima volta nel cinema francese, di chef-opérateur, riportata nell'Italia degli anni Trenta come capo-operatore o operatore-capo.
A incrementare l'importanza ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] piccola storia d'amore condotta con grazia sottile. Vivace, coinvolgente, sentimentale, divertente, fu annoverato tra i maggiori successi del film sonoro francese, e il G. ebbe l'onore di essere paragonato a R. Clair.
Per tutto il 1933 il G. fu sotto ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] Francia, Paese dove sono attive diverse società specializzate in campo infografico (tra cui la Ex Machina). È stato un francese, Emmanuel Carlier, a introdurre le maggiori innovazioni in questo campo. Negli spot da lui realizzati per i cronometri ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] era stato pensato come vetrina dell'arte modernista francese e anteprima dell'Esposizione delle Arti Decorative, che ottenne la collaborazione di alcuni dei più importanti artisti francesi degli anni Venti. L'architetto Robert Mallet-Stevens ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] (alle cui scenografie il regista si ispira per l'episodio babilonese), il ciclo delle Passioni, il Film d'Art per l'episodio francese e il melodramma popolare per The Mother and the Law. Quest'ultimo era stato girato subito dopo The Birth of a Nation ...
Leggi Tutto
Palombella rossa
Mario Sesti
(Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] PCI e la profonda mutazione del partito ‒ è il film che consolida l'attenzione della critica internazionale, soprattutto francese, nei confronti di Nanni Moretti. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia come evento speciale della Settimana della ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] si contrappose, con accenti polemici e battaglieri, sia al sociologismo della critica britannica sia all'intellettualismo di quella francese; fu aggressiva verso il cinema nazionale, che considerava statico e letterario, e sostenne la necessità di un ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] i fantasmi del passato.
Il più celebre film di Claude Lelouch, il maggior successo di pubblico e critica ottenuto dal cineasta francese. Oltre ai sorprendenti incassi in tutto il mondo, Un homme et une femme ha infatti meritato il premio di miglior ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...