COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] antiche. In questo poté forse giungergli, attraverso il Massarani, un'eco delle teorie di Viollet-le-Duc e della scuola francese; ma le sue metodologie si mantennero sempre empiriche. Fu il principale esponente a Milano di un gusto per rielaborazioni ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] note d'intimismo. In questo diffuso clima culturale si potranno percepire remote ma non casuali consonanze con i maestri francesi, in un raffronto che, ovviamente, sottolinei la modestia d'esiti del F.: così il Ritratto di giovinetta (Cecchi Gattolin ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] il 24 aprile alla presenza del duca e di tutta la sua corte. Essa fu atterrata e distrutta durante l'occupazione francese del 1796, ma ne rimane il modello in gesso nell'Accademia di Carrara e l'incisione, pubblicata come antiporta del volumetto ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] contemporaneamente (individuata a partire dal cosiddetto trittico Loeser-Griggs-Hutton); l'altra, ora in collezione privata francese, raffigurante Il battesimo di Gesù, proveniente dalla raccolta Benedict e poi presso Giovanni Sarti a Parigi (Todini ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] la commissione, dopo la rinuncia di G.B. Gaulli, grazie alla mediazione di artisti già operanti per Giuseppe Capocaccia, il francese P.-É. Monnot e D. Guidi.
Ai primissimi anni del nuovo secolo si datano i due pannelli laterali della cappella Torre ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] regina di Francia Louisa di Lorena; anche il testo romano ebbe il privilegio di essere dedicato a una principessa francese, Elisabetta di Borbone d’Austria, principessa di Spagna
e, in ossequio alla dedicataria, il nome Isabetta venne conformato in ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] nuovo per l’Oriente, in compagnia di Émile Regnault, ma, per i disordini scoppiati a Salonicco, in seguito all’uccisione dei consoli francese e tedesco (6 maggio 1876),i due si diressero da Vienna a Venezia (Botteri Cardoso, 1991, p. 95).
Nel 1879, e ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] . Il S. Gregorio Armeno, della chiesa omonima, oscilla anch'esso ai margini degli interessi primoseicenteschi e gli esercizi sulla pittura francese a Napoli, di cui è evidente il richiamo anche nelle due tele di S. Maria la Nova, la Visitazione e il ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] a Brescia, il Nuovoragionamento del fabricare le fortezze, si per prattica, come per theoria...,che aveva goduto di un'edizione francese stampata a Lione nel 1564 per opera di Jean de Tournes), dov'erano ripresi i concetti già espressi in volumi ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] pittura piemontese. In questo stesso anno eseguì il ritratto della coppia reale (ubicazione ignota) da regalare al presidente della Repubblica francese E. Loubet. Nel 1904 fu insignito della Legion d'onore.
Nel 1905 il G. portò a termine una serie di ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...