MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] e i nunzi, a tutti i filosofi e matematici, e che furono diffusi in Europa e pubblicati, negli anni successivi, in francese, italiano e latino, dando origine alla celebre affaire.
Alla morte del maestro del Sacro Palazzo Riccardi, nel 1639, il M. fu ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] e soprattutto a Filippo Castelli.
Nella duplice attività di progettista e di rilevatore il C. compare nel periodo del governo francese. È del 9 dic. 1800 il saldo per i lavori nella cappella della compagnia dei banchieri e dei mercanti a Torino ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] e gli eventi contemporanei.
Nel 1858 dipinse L'indomani della battaglia di Trafalgar, nel 1859 Eroismo del vascello francese "Vengeur", nel 1862 Presa d'Ancona in settembre 1860: opere di ubicazione ignota, realizzate traendo spunto, rispettivamente ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] 1940, all'entrata in guerra dell'Italia, il G. fu richiamato alle armi, con il grado di maggiore di fanteria. Dal fronte francese venne inviato a quello iugoslavo e quindi a quello russo, dove rimase dal 9 luglio 1941 al 1° maggio 1943. Ritornato a ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] internazionale vincendo il primo premio all'Esposizione universale che si tenne quell'anno nella capitale francese. Da questo momento il G. abbandonò momentaneamente l'acquaforte originale proponendosi piuttosto come "illustratore riproduzionista ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] Anversa, una delle molte rassegne straniere cui prese parte nel corso della sua vita, e alla mostra "Arte astratta italiana e francese", che si tenne presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
A partire dalla metà degli anni Cinquanta il F ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] ad monumento dal 1500 al periodo neoclassico, nonché le differenze stilistiche tra il duomo di Milano e i capolavori gotici francesi e tedeschi. Il C. suggerisce per la nuova fronte una soluzione con "due torri con gugliature, in corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] miliari nel processo evolutivo che dalla ornamentazione Berain francese porta alla decorazione a nastro tedesca, e -10. Infatti non si può certo sostenere che le forme francesi nella loro piena accezione fossero accolte con entusiasmo: anzi è ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] Querena. Interessano di più le decorazioni nelle quali risente, attraverso lo Jappelli, dell'influsso oltremontano, inglese e francese. Assai gradevole e gustoso il B. si presenta nelle arti applicate, cioè nei disegni per camini, candelabri ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] un'utile genealogia stilistica che alcuni, in seguito (Lavagnino, 1956), hanno voluto far risalire alla contemporanea scultura francese, altri (Bellonzi, 1967) ai "nudi allegorici" di Felice Casorati. Sempre nel 1921 il D. collaborò alla rivista ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...