PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] de Gli Acquafortisti.
Le incisioni di Pastoris nacquero sotto l’influsso di Fontanesi per poi aggiornarsi ad un gusto francese e corottiano, appreso nel soggiorno parigino. I temi delle acqueforti furono gli stessi di quelli trattati in pittura ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] 'Ottocento e del Novecento, a suo parere ingiustamente sottovalutata rispetto alle esperienze impressioniste e postimpressioniste dell'arte francese. Inoltre, su Vita d'arte, pubblicò, nel giugno del 1914, un saggio sull'architettura di L. Conconi ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] , p. 5);nel 1911 ricevette l'incarico di trasformare la grande sala nel palazzo senatorio sul Campidoglio.
La collaborazione professionale con i Francesi non recò danno al C. in occasione del ritorno a Roma di Pio VII, nel 1814: a lui e a Valadier ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] ' per ragioni sentimentali, un po' perché attirato dalla fama artistica di Parigi, a vent'anni si stabilì nella capitale francese, prendendo alloggio in una soffitta d'un grande palazzo popolare. Cominciò così la sua vita bohémienne.
A Parigi lavorò ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Benedetto
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] e topografiche in collaborazione col fratello Gaudenzio, insieme con il quale nel 1797 venne scelto dallo Stato Maggiore dell'Armata francese per incidere la Carte générale du théâtre de la guerre en Italie di Bacler-Dalbe, opera che fu portata a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , esteso anche al giardino e al borgo nell'intento di trasformare una fortezza medievale in palazzo e giardino di delizie alla francese, il G. fu retribuito l'anno seguente (Meek, 1991, p. 101). Prima prova del G. come progettista di palazzi, il ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] è dedicato lo studio di L. Guerrini e i più recenti contributi di G. Fusconi e A. Moltedo. Su commissione del cardinale francese il G. eseguì infatti i disegni di uno dei monumenti romani più importanti rinvenuto tra il 1725 e il 1726, le camere ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] favore del papa che vanamente tentò di incontrare dopo il rientro di questi a Roma (24 maggio 1814) quando la dominazione francese ebbe termine.
Nel frattempo si era dedicato all'ampliamento del palazzo di Frascati e nell'estate del 1816 affidò all ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] decorativi. È evidente il rapporto tra la sistemazione progettata dall'A. e l'idea per la città ideale di Chaux dell'architetto francese C.-N. Ledoux (1736-1806), concepita già nel 1774 (v. gli scritti di E. Kaufmann; per es.: C.-N. Ledoux e le ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] buona parte di quella globale - attraverso le richieste di licenze, a nome del D., per l'importazione di abiti e drappi francesi al fine di poterli studiare e riprodurre (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Finanze anteriore al 1788, 1109, ins ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...