Letterato e storico dell'arte francese (Parigi 1876 - ivi 1943). Collaboratore di numerosi periodici, in partic. (1904-43) della Revue des Deux Mondes; conservatore, dal 1912, del Museo André a Chaalis [...] (Oise); amico di artisti e letterati (fra gli altri R. Rolland e J. Joyce). Prese parte attiva alla prima guerra mondiale (Chroniques du temps de la guerre, 1919; La bataille de Verdun, 1920). Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] in qualità di gallerista ed editore si è specializzato nell’arte italiana del Novecento. Già opinionista per Liberal, Vogue e Panorama, nonché assessore con delega a Cultura, Tempo libero, Educazione e ...
Leggi Tutto
JR. - Urban artist e fotografo francese (n. Parigi ? 1983), noto per i suoi originali collage di ritratti in bianco e nero affissi sulle superfici urbane di diverse città al mondo. Le prime azioni di [...] J. in strada sono legate al mondo del writing, esperienza che stimola l’artista a rapportarsi con gli spazi architettonici della città. Il ritrovamento casuale di una macchina fotografica nel 1998 lo spinge ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] del Vietnam; nello stesso anno a Parigi G. Caron fondò l'agenzia Gamma e fece conoscere le sue fotografie sul maggio francese e sulla guerra del Vietnam, dove avrebbe trovato la morte nel 1970. La nuova formula su cui tutti questi nuovi operatori ...
Leggi Tutto
Scultore francese, nato a Loriol il 4 febbraio 1913. Ha studiato prima a Lione e poi a Parigi all'Académie Ranson (1933-39); ha fatto parte del gruppo Témoignage fondato a Lione nel 1935. La sua opera [...] ha avuto fama e riconoscimento internazionale alla fine degli anni Cinquanta; nel 1959 ha partecipato alla mostra Vitalità nell'arte a Venezia e la galleria Breteau ha organizzato a Parigi nel 1960 una ...
Leggi Tutto
RICHIER, Germaine
Maurizio CALVESI
Scultrice francese, nata a Grans (Bouches du Rhône) il 16 settembre 1904, morta a Montpellier nel 1959. Dal 1922 al 1925 frequentò la scuola di Belle Arti di Montpellier; [...] successivamente (1925-29) lavorò con H. Bourdelle, a Parigi. Espose per la prima volta nel 1934 alla Galleria Max Kaganovitch di Parigi. Tra il 1939 e il 1945 soggiornò a Zurigo e nel 1943 espose a Basilea ...
Leggi Tutto
Riboud, Marc
Massimo Arioli
Fotografo francese, nato a Lione il 24 giugno 1923. Dopo gli studi di ingegneria all'École centrale di Lione, nel 1943-44 ha preso parte alla Resistenza. All'inizio degli [...] anni Cinquanta ha intrapreso l'attività di fotografo, stabilendo anche contatti con fotografi francesi e americani. Nel 1952, su invito di H. Cartier-Bresson e R. Capa, è entrato a far parte dell'agenzia Magnum. All'anno seguente risale la prima ...
Leggi Tutto
Aimon
P. F. Pistilli
Architetto francese del sec. 12°, il cui nome è tramandato nel Chronicon dell'abbazia benedettina di Andres, situata a Dorf, presso la città di Guines, in Piccardia (od. dip. del [...] Pas-de-Calais). Il monastero di Andres fu fondato nel 1084; la prima chiesa abbaziale fu demolita per ordine dell'abate Pierre, che però nel 1172 ne ordinava la ricostruzione affidandola all'architetto ...
Leggi Tutto
Aloy
M. Di Berardo
Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] con Pedro de Guines, della tomba reale nel monastero di Poblet (Catalogna). Tale progetto - seguito nel 1342 da un nuovo incarico da parte del sovrano, relativo alla realizzazione di diciannove ritratti ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, archivista e paleografo francese (n. Parigi 1938). Grande conoscitore della miniatura francese, è stato membro dell'École Française di Roma (1963-65); è conservatore al dipartimento [...] dei manoscritti della Bibliothèque Nationale di Parigi. Ha curato i cataloghi delle miniature (1980-95) della Bibliothèque Nationale, oltre a varie edizioni critiche di singoli manoscritti miniati (Les ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...