Fondazione privata francese dedicata all'arte moderna e contemporanea. Fondata nel 1964 dai galleristi Marguerite (1909-1977) e Aimé Maeght (1906-1981), con sede a Saint-Paul de Vence (Nizza), ospita lavori [...] di artisti quali P. Bonnard, G. Braque, M. Chagall, F. Léger, V. Kandinskij, oltre a sculture di A. Giacometti e quadri di J. Miró ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Tours 1850 - Parigi 1937). Esponente dell'eclettismo, costruì in forme neoromaniche la basilica di St. Martin a Tours (1887-1904) ma privilegiò fastose forme classiche spesso coniugate [...] con l'uso dei nuovi materiali (Parigi, Gare d'Orsay, 1898-1900; Tours, municipio e stazione, 1895-1904). Nel suo studio si formarono diversi architetti americani ...
Leggi Tutto
Pittore naïf francese (Châteaurenault 1873 - Montoire, Loir-et-Cher, 1958). Ex giardiniere, nel 1921 presentò al Salon d'Automne nove dipinti che suscitarono l'interesse di artisti e intellettuali. Segnati [...] da un poetico realismo, i suoi soggetti comprendono fiori, paesaggi, scene mitologiche e storiche. Per Djagilev eseguì la scenografia dell'Apollon Musagète di Stravinskij (1927) ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore francese (Parigi 1861 - Offranville 1942). La sua pittura si ispira a quella di J. Whistler, distinguendosi per maestria tecnica (ritratti di Proust, Gide, Debussy, ecc.). Scrisse varî [...] libri di ricordi e di critica artistica (fu amico degli impressionisti: Manet, Degas, Renoir) e due romanzi, Aymeris (1922) e Émilienne et la maternité (1929) ...
Leggi Tutto
Disegnatore e incisore francese (Parigi 1743 - ivi 1793). Lavorò in Russia e a Parigi, specializzandosi nell'incisione in facsimile. Creò la cosiddetta "maniera al pastello", uno dei primi procedimenti [...] di incisione a colori. Dalla sua bottega uscirono numerose riproduzioni di opere di Boucher, Greuze, ecc. Nel 1796 pubblicò un trattato, Le pastel en gravure ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Principato di Monaco 1769 - Parigi 1845). Allievo di A. Pajou, si volse ben presto allo studio dell'antico, viaggiò in Italia e rimase sempre fedele alla tradizione neoclassica. Molto [...] apprezzato alla corte imperiale e durante la Restaurazione, eseguì una serie di ritratti, assai convenzionali, monumenti, bassorilievi e numerose statue di soggetto mitologico ...
Leggi Tutto
Disegnatore e scrittore francese (Parigi 1879 - Barbizon 1962). Allievo di G. Moreau, disegnò per giornali satirici e pubblicò mordaci litografie: La Comédie française (1905); Carcasses divines (1907); [...] Visages des contemporaines (1908) sul Mercure de France, di cui fu critico teatrale. Scrisse Souvenirs de mon commerce (1921) e romanzi (Le libertin raisonneur, 1923; Singulier, 1933) ...
Leggi Tutto
Architetto, forse di origine francese, attivo in Portogallo (notizie 1490-1525). Esponente della prima fase dell'arte manuelina legata al gotico fiammeggiante, progettò la chiesa di Gesù a Setúbal (1494) [...] e la chiesa e il chiostro del convento dei gerolimini a Belém (1496-1516) completati da João de Castilho e Diogo de Torralva ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Theizé 1898 - Parigi 1988). Contemporaneamente agli studî d'ingegneria e alla attività professionale, coltivò i suoi interessi artistici e musicali per poi dedicarsi, nel 1943, esclusivamente [...] alla pittura. Attento alle possibilità offerte dalle sovrapposizioni cromatiche e dai contrasti tonali e memore delle scomposizioni cubiste, creò vivaci immagini strutturate, spesso al limite del non figurativo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore francese (Francoforte sul Meno 1667 - Parigi 1741). Dopo un soggiorno a Roma, fu ad Amsterdam dove sperimentò la stampa a colori con tre matrici incise a maniera nera. Trasferitosi a [...] Londra nel 1720, ottenne una licenza per il suo metodo (ne pubblicò anche un trattato) che in Francia, dove Le B. visse dopo il 1730, trovò imitatori nei membri della famiglia Gautier d'Agoty, anatomisti ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...