• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5239 risultati
Tutti i risultati [30137]
Storia [5239]
Biografie [12050]
Letteratura [2850]
Arti visive [2221]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Bastide, Jules

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1800 - ivi 1879); repubblicano, arrestato dopo i tumulti del giugno 1832, fuggì e fu condannato a morte in contumacia; venne graziato nel 1834; dal maggio al dic. 1848 fu [...] ministro degli Esteri e nell'agosto impose al Regno di Sardegna la mediazione anglo-francese, mirando a una soluzione federalista del problema italiano; offrì ospitalità in Francia a Pio IX dopo l'assassinio di P. Rossi. Scrisse La République ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – FRANCIA – PARIGI

Langlois, Hippolyte

Enciclopedia on line

Langlois, Hippolyte Generale francese (Besançon 1839 - Parigi 1912). Convinto che la sconfitta del 1870 fosse stata soprattutto conseguenza dell'insufficiente preparazione dei quadri e dello stesso stato maggiore, svolse [...] intensa attività per il perfezionamento tecnico-culturale dell'esercito francese. Insegnante della scuola di guerra, lasciò varie opere sulla tattica e sulla storia di alcune guerre moderne; fondò e diresse la rivista La liaison des armes, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – BESANÇON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langlois, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

Lionne, Hugues de

Enciclopedia on line

Diplomatico e statista francese (Grenoble 1611 - Parigi 1671). Protetto da Mazzarino, consigliere di stato (dal 1643), fu uno dei migliori agenti diplomatici del cardinale: in Italia (1654), in Spagna [...] Germania (1657). Negoziò la pace dei Pirenei (1659). Dopo la morte di Mazzarino (1661), diresse la politica estera francese, mirando a impedire il risorgere della potenza spagnola e a preparare una soluzione della successione spagnola favorevole alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – GRENOBLE – GERMANIA – FRANCIA – PARIGI

Giraud, Henri-Honoré

Enciclopedia on line

Giraud, Henri-Honoré Generale francese (Parigi 1879 - Digione 1949). Comandante d'armata nella seconda guerra mondiale; nel 1942, alla morte del gen. F. Darlan, ebbe il comando civile e militare dell'Africa del Nord. Copresidente [...] liberazione nazionale insieme con Ch. De Gaulle, fu da questo in tutto soppiantato nel governo delle cose politiche, e ritornò comandante delle forze francesi nell'Africa del Nord. Fu deputato alla Costituente nel 1946. Scrisse Mes évasions (1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIGIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giraud, Henri-Honoré (1)
Mostra Tutti

Suitgerius

Enciclopedia on line

Nome latino dell'ecclesiastico francese Suger de Saint-Denis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LATINO – SUGER

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de

Enciclopedia on line

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] in Germania (1854), pubblicò (1856) L'ancien Régime et la Révolution, primo volume di un'opera più estesa sulla Rivoluzione francese (quest'ultima opera, il cui titolo avrebbe dovuto essere La Révolution, non vide mai la luce per la vastità e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de (5)
Mostra Tutti

Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve

Enciclopedia on line

Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve Generale francese (Nancy 1854 - Thorey 1934). Combatté con J.-S. Gallieni nell'alto Tonchino, dove fu il capo di gabinetto del governatore; poi (1898) passò, ancora con Gallieni, nel Madagascar, dove domò [...] campagna nella Chaouia. Alto commissario nel Marocco (1908), ridusse all'obbedienza le tribù indigene, assicurando il territorio al dominio francese. Lasciato il Marocco (1921), vi tornò per dirigere (1923-24) le operazioni nel Riff e vi batté ῾Abd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MADAGASCAR – TONCHINO – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve (1)
Mostra Tutti

Gramont, Antoine III duca di

Enciclopedia on line

Militare e diplomatico francese (Hagetmau 1604 - Baiona 1678); datosi alla vita militare a sedici anni, si segnalava alla difesa di Mantova nel 1630 e di nuovo (1638-39) in Fiandra e in Catalogna; nel [...] di stato nel 1653, assolse pure alcune missioni diplomatiche a Francoforte (1657) e a Madrid (1659). Scrisse dei Mémoires (post., 1716), preziosi per la storia militare e per quella della nobiltà francese e tedesca della prima metà del sec. 17º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGNA – MANTOVA – FRANCIA – MADRID

Farge, Yves

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Salon-de-Provence 1899 - Tiflis 1953); dal 1931 redattore capo del Progrès de Lyon, fino alla sua soppressione (1943) durante l'occupazione tedesca. Fondatore del movimento Franc-Tireur, [...] capo del CAD (Comité de l'aide antidéportation), il F. divenne allora uno dei capi più autorevoli della resistenza francese. Dopo la liberazione fu commissario della Repubblica nella regione Rhône-Alpes e diresse a Lione i processi di epurazione; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS – HITLER – LIONE – GOUIN – CAD

La Rocque, Jean-Marie-François Amet conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Lorient 1885 - Parigi 1946); colonnello nel 1929, in quello stesso anno si diede alla vita politica, e poi (1931) assunse la presidenza delle Croix de feu. Dopo lo scioglimento [...] di esse ordinato dal governo (1936), fondò il Partito sociale francese. In seguito all'armistizio del 1940, fece valere in seno al partito la tesi dell'appoggio costante al governo Pétain, e accettò la carica di Consigliere nazionale; ma di fronte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – LORIENT – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 524
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali