• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5238 risultati
Tutti i risultati [30072]
Storia [5238]
Biografie [12049]
Letteratura [2849]
Arti visive [2219]
Religioni [1561]
Geografia [1001]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [853]
Economia [674]

Lauzun, Antoine Nompar de Caumont duca di

Enciclopedia on line

Lauzun, Antoine Nompar de Caumont duca di Cortigiano e ufficiale francese (n. 1633 - m. 1723); subì alterne vicende alla corte di Luigi XIV, che alternativamente lo fece oggetto del suo favore e della sua ira (fu rinchiuso due volte alla Bastiglia [...] e una volta nella prigione di Pinerolo). Passato in Inghilterra, fu alla corte di Giacomo II, che gli diede l'ordine della Giarrettiera e il comando (1689) di un corpo d'armata in Irlanda. In seguito fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – INGHILTERRA – GIACOMO II – LUIGI XIV – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauzun, Antoine Nompar de Caumont duca di (1)
Mostra Tutti

Longueville

Enciclopedia on line

Famiglia nobile francese, derivata (sec. 15º) da Jean, conte di Dunois e figlio illegittimo di Luigi, duca d'Orléans. Jean ebbe (1443) la contea di L. (piccolo centro del dipartimento Seine-Maritime) precedentemente [...] semplice signoria in mano (dal 1364) di Bertrand du Guesclin. La contea fu elevata in ducato (1505) da Luigi XII. La famiglia si estinse nella linea maschile, col fratello di Charles-Paris (v.), l'ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND DU GUESCLIN – LUIGI XII

Glotz, Gustave

Enciclopedia on line

Glotz, Gustave Storico francese dell'antichità (Haguenau, Basso Reno, 1862 - Parigi 1935); si dedicò specialmente alla storia del mondo greco nella sua struttura sociale e giuridica. Opere principali: Études sociales [...] et juridiques sur l'antiquité grecque (1906); La civilisation égéenne (1923; trad. it. 1953); La cité grecque (1928; trad. it. 1948); Histoire grecque (4 voll., 1925-38; il terzo volume a cura di R. Cohen; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSO RENO – HAGUENAU – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glotz, Gustave (1)
Mostra Tutti

Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugière de

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico francese (Riom 1782 - Dorat, Alvernia, 1866). Ambasciatore a Torino (1830), poi a Pietroburgo (1835), si ritirò a vita privata dopo il 1848. La sua Histoire des ducs de Bourgogne [...] (1824-26, in 12 voll.), piacevole narrazione condotta secondo i canoni della storiografia romantica, gli valse l'elezi0ne all'Académie de France (1828). Di notevole importanza sono i carteggi e i frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVERNIA – TORINO – RIOM

Tallart, Camille de la Baume d'Hostun, conte di

Enciclopedia on line

Generale francese (n. nel Delfinato 1652 - m. Parigi 1728); combatté nei Paesi Bassi e in Alsazia, raggiungendo il grado di luogotenente generale (1693). Durante la guerra di successione di Spagna, nel [...] corso della quale ottenne il bastone di maresciallo, vinse a Spira (1703) e fu battuto a Höchstädt (1704), cadendo prigioniero. Designato da Luigi XIV membro del Consiglio di reggenza, esercitò tale funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – PAESI BASSI – LUIGI XIV – DELFINATO – ALSAZIA

Madelin, Louis

Enciclopedia on line

Madelin, Louis Storico francese (Neufchâteau, Vosgi, 1871 - Parigi 1956). Addottoratosi con una importante tesi su Fouché (1900), pubblicò una serie di lavori storici con interesse prevalente per l'età napoleonica (La [...] Rome de Napoléon, 1906; La Révolution Française, 1911; Danton, 1914; Le Consulat de Bonaparte, 1929; Histoire du Consulat et de l'Empire, 16 voll., 1937-54; ecc.). Deputato (1924-28), accademico (dal 1928), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – FOUCHÉ – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madelin, Louis (1)
Mostra Tutti

Maistre, Paul-André-Marie

Enciclopedia on line

Maistre, Paul-André-Marie Generale francese (Joinville 1858 - Parigi 1922); poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, fu promosso generale per meriti eccezionali, e successe (1915) a Ch. Mangin nel comando della 6a armata. [...] Nel 1917, al comando della 10a armata, vinse la battaglia della Malmaison (23-26 ott.) e, dopo Caporetto, fu trasferito in Italia con la stessa armata che portò alla presa del Monte Tomba; tornato in Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTE TOMBA – CAPORETTO – FRANCIA – PARIGI

Malouet, Pierre-Victor

Enciclopedia on line

Malouet, Pierre-Victor Uomo politico francese (Riom, Puy-de-Dôme, 1740 - Parigi 1814). Commissario a Santo Domingo (1767-74), membro di una missione di colonizzazione nella Guiana (1776-79), intendente della marina a Tolone [...] (1779), nel 1789 fu deputato per il terzo stato agli Stati generali. Monarchico deciso, emigrò nel 1792. Da Napoleone ebbe uffici e onori, ma nel 1812 fu esiliato in Lorena per i suoi rapporti coi Borboni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – RESTAURAZIONE – TERZO STATO – NAPOLEONE – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouet, Pierre-Victor (1)
Mostra Tutti

Bernard, Aristide-Martin, detto Martin-Bernard

Enciclopedia on line

Repubblicano francese (Montbrison, Loire, 1808 - Parigi 1883). Membro dopo il 1830 dei club repubblicani di Parigi, partecipò nel 1839 al tentativo insurrezionale di A. Blanqui e di A. Barbès e fu imprigionato [...] dal 1839 al 1848. Inviato in varî dipartimenti all'avvento della repubblica del 1848 come commissario governativo, deputato all'Assemblea Costituente e alla Legislativa (1849), fu in esilio sotto l'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – NAPOLEONE III – PARIGI

Bert, Paul

Enciclopedia on line

Bert, Paul Fisiologo e uomo politico francese (Auxerre 1833 - Tonchino 1886); professore di fisiologia alla Sorbona (1869), ministro della Pubblica istruzione (1881-82), governatore generale del Tonchino e dell'Annam [...] (1886). Dei suoi studî di fisiologia, sono rimasti classici quelli concernenti i rapporti tra le condizioni fisiche e chimiche dell'atmosfera e la respirazione degli organismi viventi. Contribuì alla riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FISIOLOGIA – TONCHINO – SORBONA – AUXERRE – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bert, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 524
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali