• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5239 risultati
Tutti i risultati [30138]
Storia [5239]
Biografie [12050]
Letteratura [2850]
Arti visive [2221]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Broglie, Victor-Claude principe de

Enciclopedia on line

Militare francese (Parigi 1756 - ivi 1794), figlio di Victor-François, partecipò alla guerra d'America; deputato agli Stati Generali, favorì le riforme ma, trovandosi nel 1792 con l'esercito del Reno, [...] non aderì al colpo di stato del 10 agosto; fu perciò destituito e più tardi ghigliottinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'AMERICA – COLPO DI STATO – PARIGI – RENO

Sartiges, Étienne-Gilbert-Eugène barone de

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (Gannat, Allier, 1809 - Parigi 1892); in diplomazia dal 1830, come ministro a Roma (1854-68) svolse importante opera nei negoziati allora in corso tra il governo di Napoleone e la [...] corte pontificia per la questione romana. Fu in seguito (1868-70) senatore del secondo Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE ROMANA – NAPOLEONE – ALLIER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartiges, Étienne-Gilbert-Eugène barone de (1)
Mostra Tutti

Lenclos, Ninon de

Enciclopedia on line

Lenclos, Ninon de Gentildonna francese (Parigi 1620 - ivi 1705); celebrata per la sua vita galante, lasciò il ricordo di uno spirito vivace e colto. Dopo la sua morte apparvero sotto il suo nome raccolte di lettere, quasi [...] tutte apocrife. La Correspondance authentique, di notevole interesse, fu edita soltanto nel 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenclos, Ninon de (1)
Mostra Tutti

Hullin de Boischevalier, Louis-Joseph

Enciclopedia on line

Erudito francese (n. 1742 - m. Parigi 1823). Funzionario delle amministrazioni delle finanze, poi (1807) referendario alla Corte dei conti; scrisse un Répertoire ou Almanach historique de la Révolution [...] (5 voll., 1797-1803), che va dal 1787 al 1796, e un Répertoire historique de l'Empire français (1807) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DEI CONTI – PARIGI

Estrées, d'

Enciclopedia on line

Antica famiglia francese, originaria dell'Artois, che trasse il nome da Estrées Cauchy (Pas-de-Calais). Emerse nei secc. 16º-17º con Antoine, governatore di La Fère e comandante generale dell'artiglieria [...] (1596); si estinse nel 1771 con Louis-Charles-César Le Tellier duca d'Estrées ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTOIS

Noailles

Enciclopedia on line

Famiglia nobile francese che deriva il nome dal castello di Noailles-les-Brives (dip. Corrèze) nel Limosino; i genealogisti la fanno risalire al sec. 11º. Il titolo di duca fu ottenuto nel 1663 da Anne [...] (m. 1678), comandante della guardia del corpo di re Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – LIMOSINO – CORRÈZE

La Sizeranne, Paul-Henri Monier de

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico francese (Tain, Drôme, 1797 - Nizza 1878); deputato (1837-48 e 1852-63), poi senatore. Scrisse alcune opere per il teatro (Virginie, 1817; L'amitié des deux âges, 1826; Corinne, [...] 1830); ma sono più notevoli i suoi Premiers et derniers souvenirs littéraires (1854) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA – DRÔME

Cavaignac, Jacques-Godefroy

Enciclopedia on line

Cavaignac, Jacques-Godefroy Uomo politico francese (Parigi 1853 - Ourne, Sarthe, 1905); figlio di Louis-Eugène. Di sentimenti repubblicani fin da studente, ingegnere, dal 1882 deputato, fu sottosegretario alla Guerra (1885), poi [...] ministro della Guerra (1895-1898); pubblicò un buono studio storico sulla Formation de la Prusse contemporaine (1891-1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – SARTHE

Argental, Charles-Augustin de Ferriol conte d'

Enciclopedia on line

Argental, Charles-Augustin de Ferriol conte d' Diplomatico e letterato francese (Parigi 1700 - ivi 1788). Condiscepolo e per tutta la vita amico e corrispondente del Voltaire, ne fu ascoltato consigliere nell'affare Calas. È ritenuto autore dei Mémoires [...] du Comte de Comminges, che sua zia, Madame de Tencin, aveva invece pubblicato come proprî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE TENCIN – VOLTAIRE – PARIGI

Babut, Ernest-Charles

Enciclopedia on line

Storico francese (n. Nîmes 1875 - m. in combattimento presso Ypres 1916); prof. di storia del cristianesimo nell'univ. di Montpellier, autore di memorie di storia ecclesiastica sui secoli 4º-5º, condotte [...] con acutezza di indagine, ma che hanno suscitato critiche (specialmente Priscillien et le Priscillianisme, 1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MONTPELLIER – YPRES – NÎMES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 524
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali