• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5239 risultati
Tutti i risultati [30138]
Storia [5239]
Biografie [12050]
Letteratura [2850]
Arti visive [2221]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Filliozat, Jean

Enciclopedia on line

Indologo francese (Parigi 1906 - ivi 1982); dal 1952 prof. al Collège de France, direttore dell'Institut Français di Pondichéry (1956-77). Opere principali: La doctrine classique de la médecine indienne [...] (1949); Rélations extérieures de l'Inde (1956). Autore di un trattato di indologia (L'Inde classique, 2 voll., 1947-53) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PONDICHÉRY – INDOLOGIA – PARIGI

La Mole, Joseph Boniface de

Enciclopedia on line

Gentiluomo francese (m. 1574). Amante della regina Margherita di Valois, prese parte a una congiura ordita da A. Radicati di Cocconato, dal re di Navarra e dal principe di Condé per procurare al duca d'Alençon [...] la successione a Carlo IX di Francia. Scoperto l'intrigo, fu condannato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CARLO IX DI FRANCIA – COCCONATO – ALENÇON

Delacroix, Charles de Contaut

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Givry, Marna, 1741 - Bordeaux 1805). Deputato alla Convenzione, fu tra i montagnardi e votò la morte di Luigi XVI. Sotto il Direttorio fu ministro degli Esteri (1795-97), dando [...] mediocre prova di sé, poi ambasciatore all'Aia. Nel 1800 fu nominato prefetto di Marsiglia, quindi di Bordeaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – DIRETTORIO – LUIGI XVI – MARSIGLIA – BORDEAUX

Abrial, André-Joseph, conte

Enciclopedia on line

Abrial, André-Joseph, conte Magistrato e politico francese (Annonay 1750 - Parigi 1828); organizzò a Napoli il governo repubblicano (1799) e dopo essere stato in Francia guardasigilli dal 1799 al 1802, ritornò nel 1808 in Italia [...] (Genova, Milano, Torino) per riorganizzarvi la giustizia. Nel 1814 votò la decadenza di Napoleone; Luigi XVIII lo nominò pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – ITALIA

Brasseur de Bourbourg, Charles-Étienne

Enciclopedia on line

Brasseur de Bourbourg, Charles-Étienne Abate e studioso francese (Bourbourg, Nord, 1814 - Nizza 1874). Viaggiò nel Canada e quindi nel Messico, ove raccolse importanti materiali per lo studio delle civiltà precolombiane d'America: Histoire [...] des nations civilisées du Mexique et de l'Amérique Centrale durant les siècles antérieurs à Colomb (4 voll., 1857-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – MESSICO – CANADA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasseur de Bourbourg, Charles-Étienne (1)
Mostra Tutti

Montalembert, Jean-Charles barone di

Enciclopedia on line

Generale francese (Louisbourg, Nuova Scozia, 1757 - Trinidad 1810). Colonnello nel 1792, emigrò entrando al servizio del conte di Provenza. Postosi poi al servizio dell'Inghilterra, costituì con monarchici [...] francesi la legione M., con la quale combatté a Santo Domingo (1794) e nella guerra contro gli schiavi neri insorti (1797). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – NUOVA SCOZIA – INGHILTERRA

Alègre, Yves V d'

Enciclopedia on line

Alègre, Yves V d' Generale francese (n. 1653 - m. Parigi 1733). Partecipò alle guerre di Germania e di Fiandra distinguendosi particolarmente nell'assedio di Nimega (1702) e nella difesa di Bonn contro il Marlborough (1703); [...] prigioniero in Inghilterra dal 1705, liberato nel 1712, partecipò alla presa di Douai. Maresciallo di Francia dal 1724 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – FRANCIA – NIMEGA – PARIGI

Candale, Henry de Nogaret d'Èpernon duca di

Enciclopedia on line

Generale francese (n. 1591 - m. Casale 1639). Fu al servizio del granduca di Toscana e combatté contro i Turchi (1613), poi dal 1624 fu al servizio di Venezia. Da ultimo, ottenuto il favore del cardinale [...] Richelieu, ebbe cariche militari in Francia e in Italia. Morì nell'assedio di Casale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candale, Henry de Nogaret d'Èpernon duca di (1)
Mostra Tutti

Crétet, Emmanuel, conte di Champmol

Enciclopedia on line

Crétet, Emmanuel, conte di Champmol Uomo politico francese (Pont-de-Beauvoisin, Savoia, 1747 - Auteuil 1809). Fu deputato al Consiglio dei Cinquecento (1795); dopo aver partecipato al colpo di stato del 18 brumaio fu consigliere di stato, [...] governatore della Banca di Francia (1806) e ministro dell'Interno (1807-09). Napoleone lo creò conte nel 1808 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – BANCA DI FRANCIA – NAPOLEONE – SAVOIA

Manuel, Jacques-Antoine

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Barcelonnette 1775 - Maisons-Laffitte 1827), valoroso combattente nelle guerre della Rivoluzione (1792-97); fu anche avvocato; dopo Waterloo difese alla Camera i diritti di Napoleone [...] II. Deputato di sinistra (dal 1818), brillante oratore, fu per molti anni il capo autorevole dell'opposizione parlamentare ai Borboni restaurati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELONNETTE – NAPOLEONE II – WATERLOO – BORBONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 524
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali