Storico francese (Parigi 1919 - Aix-en-Provence 1996). Tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale, di storia della cultura e dell'arte e di storia [...] della mentalità.
Vita
Prof. di storia medievale nelle univ. di Besançon (1950) e Aix-Marseille (1951) e dal 1970 al Collège de France. È stato membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] delle finanze incontrassero forti opposizioni, l'azione di S. influì fortemente sulla vita economica e finanziaria dello stato francese. Egli fu contrario alle nuove industrie nascenti, ma seppe favorire l'agricoltura attraverso riforme, come la ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura [...] e il ritiro dalla circolazione di un suo Plan de législation criminelle (1780), bollato come sovversivo dalle autorità francesi, lo indussero a dedicarsi completamente alla politica. Alla vigilia della Rivoluzione pubblicò il pamphlet Offrand à la ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] campo dal re Luigi XIII; il di lui figlio René (nel Delfinato 1620 - Besançon 1687), valente capitano, che comandò l'armata francese d'invasione in Catalogna (1652) e si segnalò nelle campagne di Luigi XIV nella Franca Contea (1668) e in Olanda (1672 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] (17 ag.). Passato in Spagna nel maggio 1945, si vide da Franco rifiutato il permesso di asilo e si consegnò allora alle autorità francesi (1º ag.); condannato a morte per collaborazionismo, fallito un tentativo di suicidio, il 15 ottobre fu fucilato. ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] fase di adesione al socialismo marxista (1893-97); curò allora la traduzione e scrisse la prefazione per l'edizione francese (1897) dei saggi di Antonio Labriola sulla concezione materialistica della storia. Ma nell'anno successivo, sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] , ritenendo la Francia impreparata militarmente. Nominato capo dell'esecutivo della Repubblica nel febbr. 1871, dopo la sconfitta francese negoziò con Bismarck i preliminari di pace (26 febbr.) e operò per restaurare l'ordine politico nel paese ...
Leggi Tutto
Famiglia francese del Poitou, più nota sotto il titolo di La Rochejaquelein (v.), che i suoi membri cominciarono a portare fin dal 13º sec. ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1595 - m. Parigi 1650); ambasciatore a Venezia (1627-32) fu, nel 1648, uno dei principali negoziatori della pace di Vestfalia. ...
Leggi Tutto
Moneta francese di lega molto bassa; furono detti pignatelle anche i dozzeni di Gregorio XIII e i grossi di Sisto V e Gregorio XIV coniati in Avignone. ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...