YVON, Pierre
Pietista francese. Nato a Montauban nel 1646, pochi anni prima che vi si fissasse Jean Labadie (v.), fu, fino dalla giovinezza, attratto dalla predicazione di questo riformatore pietista [...] e ne divenne amico e discepolo. Studiò a Ginevra (1662) e nel 1668 seguì il suo maestro Labadie a Middelburg, dove questi si era trasferito. Né abbandonò il Labadie nelle sue peregrinazioni in Germania ...
Leggi Tutto
Pietro di Bruys
Eretico francese (m. Saint-Gilles tra il 1130 e il 1140). Sacerdote, espulso dalla Chiesa per ragioni ignote, iniziò a predicare contro i sacerdoti, i sacramenti, il culto. La sua azione [...] si svolse prima nel Delfinato e nella Provenza, poi in Guascogna, a Narbonne, Tolosa e Arles. Secondo le testimonianze di Pietro il Venerabile, che è fonte principale e pressoché unica per ricostruire ...
Leggi Tutto
Biblista e storico delle religioni francese (Ambrières, Marna, 1857 - Ceffonds 1940). Fu uno dei promotori del modernismo francese; entrò in conflitto con le autorità ecclesiastiche soprattutto dopo la [...] pubblicazione di L'Évangile et l'Église (1902; trad. it. 1975), difesa del cattolicesimo che però sovvertiva i principi dell'apologetica tradizionale, basandosi su un'interpretazione storicistica dell'evolversi ...
Leggi Tutto
Teologo e storico della teologia francese (Soisy-sur-Seine, Seine-et-Oise, 1895 - Parigi 1990). Domenicano, prof. di storia della teologia mediev. alle facoltà teologiche domenicane di Le Saulchoir e di [...] II, L'évangile dans le temps, 1965, trad. it. 1968; Théologie de la matière, 1967; La doctrine sociale de l'Église comme idéologie, 1979), ha appoggiato le più vive correnti religiose francesi contemporanee e ha contribuito ai lavori del Vaticano II. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Storico, antropologo e filosofo francese (Chambéry 1925 - Parigi 1986), gesuita. Ordinato sacerdote nel 1956, due anni dopo essere entrato nella Compagnia di Gesù, insegnò in varie univ., a Parigi, [...] in America Latina e negli USA, collaborando al contempo con diverse riviste (tra le altre, Christus, di cui fu direttore). Dal 1964 insegnò antropologia storica delle credenze all'École des Hautes Études ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] anche dopo la scomparsa dell'amico. Dal canto suo l'A. doveva aver ricambiato mettendo il Sarpi in contatto con gli ambasciatori francesi, André de Maisse e Philippe Canaye, che si erano succeduti a Venezia tra la fine del '500 e l'inizio del '600 ...
Leggi Tutto
Dubois, Guillaume
Cardinale e statista francese (Brivela-Gaillarde 1656-Versailles 1723). Di modesta famiglia borghese, avviato alla carriera ecclesiastica, fu precettore del duca d’Orléans. Divenuto [...] questi, alla morte di Luigi XIV, reggente di Francia per il minore Luigi XV, D. ne fu il braccio destro in politica: gettò le basi della Triplice alleanza con l’Inghilterra e l’Olanda (1710); fu l’ispiratore ...
Leggi Tutto
Roberto di Molesmes, santo
Monaco francese (n. nella Champagne 1027-m. Molesmes 1111). Fu priore a Moutier-la-Celle, poi (1068) abate di St.-Michel-de Tonnerre, priore di St.-Ayoul (1072-73) e di Colan [...] presso Tonnerre (1073-74). Fondò nel 1075 il convento di Molesmes e più tardi, con un manipolo di monaci (tra cui il priore Alberico e Stefano Harding) si stabilì a Cîteaux (Cistercium) nella diocesi di ...
Leggi Tutto
Oddone di Cluny, santo
Monaco francese (n. nella Touraine 879 ca.-m. Tours 942 o 943). Canonico di S. Martino di Tours, passò poi al monastero di Baume-les-Messieurs sotto la direzione di Bernone, che [...] seguì (910) dopo che questi ebbe fondato l’abbazia di Cluny; O. ne divenne (920) secondo abate. Da allora, diede il massimo incremento alla nuova fondazione creando il vasto movimento di vita monastica ...
Leggi Tutto
Elisabetta della Santissima Trinità, santa. – Monaca francese dell’ordine dei Carmelitani scalzi, al secolo Elisabeth Catez (Bourges 1880 - Digione 1906). Entrata al Carmelo di Digione nel 1901, nel [...] 1903 emise la professione religiosa; scopertasi affetta dal morbo di Addison pochi mesi dopo, nel 1906 si spense tra atroci sofferenze. Beatificata da Giovanni Paolo II il 25 settembre 1984 dopo il riconoscimento ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...