FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] …, in G.B. Doni, Lyra Barberina, Firenze 1763, II, pp. 252 s.; A. Vincenti, Dedica, in G. Frescobaldi, Canzoni alla francese, Venezia 1645, p. 2; S. Bonini, Discorsi e regole sopra la musica [c. 1647], editi integralmente da L. Galleni Luisi, Cremona ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] opere proiettate non sono australiane, ma ben presto si comincia a produrre autonomamente. Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico: il resoconto filmato, conosciuto come Melbourne Cup, è considerato il primo film australiano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sorse una controversia riguardo alla forma da attribuire alla copertura della navata e dei colonnati laterali. L'architetto di formazione francese, che in quel momento prestava la sua opera a Milano, sosteneva che la forma più adatta era un triangolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] a un corrispondente del Cairo, riuscì a ottenere la succitata opera di Šams al-Dīn al-Ḏahabī al-Ṣaydāwī.
Il teologo francese, come molti altri autori dopo di lui, non fu in grado in alcun modo di interpretare la complessa terminologia del trattato ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...