soubrette Nel teatro comico francese dell’epoca classica, la servetta brillante.
Per estensione, nell’opera lirica e nell’operetta, personaggio femminile con analoghe caratteristiche di vivacità e spigliatezza. [...] Nel teatro di rivista, e anche nel varietà televisivo, la protagonista femminile (attrice, cantante e ballerina) dello spettacolo ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1848 - Mont-de-Marsan 1933). Allievo di C. Franck, raggiunse larga notorietà come compositore di liriche per canto e pianoforte (bellissima, fra le altre, la Invitation au voyage [...] su versi di Ch. Baudelaire). La sua attività fu interrotta (1885) da una malattia nervosa ...
Leggi Tutto
Musicista francese (n. 1660 - m. Parigi dopo il 1720). Chitarrista, tiorbista e compositore, fu attivo presso la corte di Luigi XIV (1694-1720). Pubblicò due libri di composizioni per chitarra (1682 e [...] 1686) e uno di pezzi per tiorba e liuto (1716). Scrisse anche diverse arie ...
Leggi Tutto
Cantante francese (Lasseube, Bassi Pirenei, 1713 - Château d'Estos, Bassi Pirenei, 1787). Studiò nella cantoria di St. Étienne a Tolosa e debuttò come tenore nel 1733 all'Opéra di Parigi, dove cantò poi [...] applauditissimo sino al 1755. Fu ammirato interprete di opere di J.-Ph. Rameau ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Boulogne 1837 - Parigi 1911). Fu uno dei maggiori organisti del tempo. Servì in varie chiese e si produsse in concerti. Insegnò alla Schola cantorum e al conservatorio di Parigi. Scrisse [...] molti lavori per il suo strumento, oltre musica sacra, oratoriale e da camera ...
Leggi Tutto
Inno nazionale francese, testo e musica di Claude-Joseph Rouget de l’Isle. Fu composto nel 1792 e intitolato Chant de guerre pour l’armée du Rhin, poi Hymne des Marseillais e infine La Marseillaise, quando [...] i volontari marsigliesi lo cantarono arrivando a Parigi ...
Leggi Tutto
Musicologo francese (Parigi 1846 - ivi 1916). Studiò al conservatorio di Parigi, dove poi insegnò. Scrisse opere didattiche, diresse la pubblicazione (dal 1913) della Encyclopédie de la musique et Dictionnaire [...] du conservatoire, poi terminata da L. de La Laurencie; curò la revisione di pezzi pianistici ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Houilles 1924 - Juan-les-Pins, Alpes-Maritimes, 2001). Studiò al conservatorio di Parigi, dove insegnò dal 1949 al 1974. Pianista e compositrice, si è affermata internazionalmente come [...] interprete delle musiche di O. Messiaen (suo marito dal 1961) e di altri autori contemporanei ...
Leggi Tutto
Musicista francese (New Orleans 1837 - Parigi 1892). Studiò al conservatorio di Parigi, ove divenne poi prof. di composizione. Scrisse molti lavori teatrali e strumentali, oltre un trattato di strumentazione. [...] Amico di G. Bizet, musicò i recitativi della Carmen. È ricordato anche come didatta insigne ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Gien, Loiret, 1877 - Parigi 1930). Studiò ad Angers; fu concertista d'organo e di pianoforte; fondò una École normale de musique e la Revue de l'orgue et des organistes; compose pregevoli [...] lavori chiesastici, teatrali, strumentali e pubblicò lavori teorici e didattici ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...