Titolo di varie opere teatrali, anche in musica: famose, fra tutte, la commedia Le menteur (1644), cui tenne dietro, di lì a poco, la Suite du Menteur, del poeta tragico francese P. Corneille (1606-1684) [...] e quella (1750) di C. Goldoni, che ha come protagonista Lelio, rivale di Florindo nell'amore per Rosaura ...
Leggi Tutto
Musicista (Modena 1529 circa - Padova 1570), organista del duomo di Padova. Di lui sono conservati 2 voll. di madrigali a 4 e 5 voci (1561, 1562) e Tocate, Ricercari et Canzoni francese intavolate per [...] sonar d'organo (1591) ...
Leggi Tutto
Cher
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Cherilyn Sarkisian LaPierre, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a El Centro (California) il 20 maggio 1946 da padre armeno e madre francese-cherokee. [...] Avvenente, elegante e sinuosa, dotata di una femminilità ostentata e non banale, C. ha fatto della propria immagine, costruita per fissare un'inalterabile giovinezza, il simbolo della donna moderna e disinibita. ...
Leggi Tutto
(o mask) Tipo di azione scenica in voga nelle corti inglesi tra Cinque e Seicento, costituita da canto, danza, scenografia e recitazione. D’argomento mitologico e vicino al ballet de cour francese e all’intermedio [...] italiano, il m. fu coltivato da M. Locke, J. Blow e T.-A. Arne. Tra gli autori: B. Jonson per azioni sceniche e versi, e I. Jones per scenografie ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista (Lons-le-Saunier 1760 - Choisy-le-Roy, Parigi, 1836), autore del Chant de guerre pour l'armée du Rhin (1792), chiamato poi La Marseillaise e divenuto l'inno nazionale francese. Scrisse [...] anche altre musiche d'indole patriottica, canzoni e libretti d'opera ...
Leggi Tutto
Cantante (Parigi 1808 - Manchester 1836), figlia di M. García, studiò col padre e con A. M. Panseron. Ebbe voce estesa dall'ambito del contralto a quello del soprano. Sposò (1826) il banchiere francese [...] Malibran e nel 1836, in seconde nozze, Ch.-A. de Bériot. Esordì a Londra, nel giugno 1825, e si esibì nei principali centri teatrali di Europa in un repertorio basato principalmente sulle opere di Rossini, ...
Leggi Tutto
(ingl. Othello) Personaggio della tragedia di W. Shakespeare intitolata Othello, the Moor of Venice. Composta intorno al 1604, ebbe come fonte una novella degli Ecatommiti di G. Giraldi, letta forse in [...] traduzione francese. Tra i capolavori del teatro shakeasperiano, l'opera ha avuto una fortuna enorme.
Trama: Otello, generale moro al servizio di Venezia, si è unito in matrimonio d'amore con Desdemona, la giovanissima figlia del senatore veneziano ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Monfalcone 1934). Cresciuto a Genova, e inizialmente dedicatosi alle arti grafiche e visive, comincia a cantare e a comporre per caso, ispirandosi a temi e voci della canzone esistenzialista [...] francese, ma trovando presto una nuova vena condivisa dalla scuola genovese. Dopo i successi dei primi anni Sessanta (La gatta, Sassi, Sapore di sale, Senza fine, Il cielo in una stanza), ha consolidato la sua fama nel corso degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica [...] francese dei primi del 18° sec., Les entretiens du royaume des esprits, considerata il capolavoro di von Weber.
La storia narra le sfide che affronta Max per ottenere, come premio, da Kuno, guardia forestale di un principe boemo, di divenire capo ...
Leggi Tutto
Andrea Chénier Opera lirica (1a rappr. 26 marzo 1896, alla Scala di Milano) del musicista U. Giordano (1867-1948), su libretto di L. Ìllica (1857-1919).
Il soggetto è ispirato alla vita del poeta francese [...] A.-M. de Chénier, in particolare al suo amore per Maddalena di Coigny, all'arresto del poeta e alla morte dei due amanti ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...