Chirurgo francese (Saint-Genis-Laval 1860 - Melun 1913), prof. di clinica chirurgica a Lione (dal 1902); ideò tra l'altro un intervento operatorio per l'idrocele (operazione di J.) e l'uso, ormai abbandonato, [...] di un bottone metallico per le anastomosi intestinali (bottone di J.) ...
Leggi Tutto
Reumatologo francese (Aix-les-Bains 1890 - ivi 1978); dal 1928 medico dell'Hôpital des Rhumatisants di Aix-les-Bains. Tra le opere: Exploration radiologique par le Lipiodol (1921); La chrysothérapie des [...] rhumatismes (1923); La spondylarthrite ankylosante (in collab. con J. Rotes-Quérol, 1951) ...
Leggi Tutto
Psichiatra francese (St. Avé 1897 - St. Maurice, Val-de-Marne, 1999), fu docente alla facoltà di medicina di Parigi, e poi medico capo della Maison nationale di Charenton (Parigi), dove tra l'altro creò [...] un laboratorio di neurochirurgia sperimentale sull'animale. Portò un contributo originale alla psichiatria: dalla catatonia sperimentale ai problemi della personalità umana e della sua patologia. Si oppose ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore francese (m. 1505 circa), noto per la gustosa satira, in versi e in prosa, intitolata La nef de santé, avec le gouvernail du corps humain et la condamnacion des bancquetz à la louange [...] de diepte et sobriété, et le traicté des passions de l'âme qui sont contraires à la santé (pubbl. nel 1507) e dedicata a re Luigi XII ...
Leggi Tutto
Medico e neurologo francese (Parigi 1853 - Pradet 1940). Studiò neurologia con J.-M. Charcot, di cui divenne stretto collaboratore. Descrisse l'acromegalia, l'osteoartropatia ipertrofica pneumica, l'atassia [...] cerebellare congenita, la spondilosi rizomelica, l'acondroplasia, tutte affezioni alle quali è legato il suo nome. Scrisse tra l'altro: Leçons sur les maladies de la moelle épinière (1892); Leçons de clinique ...
Leggi Tutto
Medico francese (Sedan 1882 - Parigi 1978); professore di batteriologia a Strasburgo (1918) e a Parigi (1933), e di clinica pediatrica a Parigi dal 1940. Ha descritto una particolare ipertrofia muscolare [...] nei mixedematosi (sindrome di D. - Semélaigne), l'iperplasia congenita surrenale con manifestazioni addisoniane (sindrome di D. - Fibiger), la cosiddetta malattia da graffio di gatto a possibile eziologia ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese (Parigi 1836 - ivi 1924); professore di patologia chirurgica (1880), poi (1890) di clinica chirurgica a Parigi, autore di un Traité de chirurgie (1890-92) e di un Manuel de diagnostic [...] chirurgical (in collaborazione, 1895-97), legò il suo nome alla descrizione della periartrite scapolo-omerale (malattia di D.) e al rinoscopio che è ancora indicato come speculum di Duplay ...
Leggi Tutto
Dermatologo francese (Honfleur 1831 - Parigi 1909). Svolse la sua attività a Parigi, nell'ospedale S. Luigi. È ricordato per aver descritto, tra l'altro, il lupus pernio (1889), malattia che, con i sarcoidi [...] di C. E. Boeck e le lesioni dell'apparato linfatico e scheletrico rilevate da F. Schaumann, viene oggi designata col nome di malattia di Besnier-Boeck-Schaumann ...
Leggi Tutto
Medico francese (Buzancy, Ardenne, 1858 - Parigi 1927); prof. di terapia all'univ. di Parigi (1901) e di clinica medica all'Hôtel-Dieu (1910). I suoi lavori riguardano specialmente la terapia e la patologia [...] delle malattie del fegato. Pubblicò un trattato di medicina (con P.-C. Brouardel) e collaborò alla stesura di un dizionario e di un formulario di medicina ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra francese (n. 1840 - m. 1890). Ha legato il suo nome a una sindrome delirante (delirio di negazione di C.), che si osserva nella malinconia dell'età involutiva, caratterizzata dalla convinzione [...] di soffrire di una profonda trasformazione (raggrinzimento, pietrificazione) dei varî visceri, di non essere più in vita e di esser vittima di una eterna dannazione ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...