Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] 1850 uscì a Erlangen la sua opera divulgativa Lehre der Nahrungsmittel für das Volk, in seguito tradotta in inglese, francese, russo e olandese, per la quale ricevette l’apprezzamento di von Humboldt. Secondo quanto dichiarò lo stesso Moleschott, il ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] di ritorno verso Parigi. Erano con lui altri uomini di lettere e avventurieri italiani, come Giulio Camillo. Nella capitale francese, protetto da Francesco e da suo figlio Enrico, si trattenne probabilmente per circa un anno. Ebbe qualche incarico ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] ai suoi servigi, inviandolo ai primi di settembre in missione ufficiosa a Parigi: suo compito era quello di convincere i politici francesi che stavano assumendo il potere, e in particolar modo l’amico Adolphe Thiers, a non ostacolare la presa di Roma ...
Leggi Tutto
Logopedia
Vincenzo Mastrangeli
La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] meia'. Rotacismo, dalla lettera greca ρ, è la mancata o alterata pronuncia della lettera r, la cosiddetta 'r alla francese'. È un suono mouillé e viene denominato anche 'r nobile'. Con questo eufemismo le madri della nobiltà torinese gratificavano le ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] di Roma, XXXI (1905), pp. 91-133, e in Il Policlinico, sez. chirurgica, XII (1905), pp. 250-270, 299-319 (in francese, Sur l'hypertrophie de la glande pituitaire consécutive à la castration, in Archives ital. de biologie, XLIII [1905], pp. 405-426 ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] dell’Italia centrale.
Durante la Repubblica Romana Ponzi prese parte, come ufficiale medico, alla difesa della città dall’assedio francese del 1849. Al ripristino del potere temporale, Pio IX dispose la chiusura degli atenei. Ponzi fu sottoposto a ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] una Dissertazione… sopra i mestrui; l’opera ebbe varie edizioni integrali o parziali fin nell’Ottocento, nonché una traduzione in francese (Traité des pertes de sang chez les femmes enceintes, Paris, an VIII [1800]).
Si tratta di un’ampia esposizione ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] e delle società iugoslava, tedesca, austriaca, messicana, dell'American Medical Association, membro corrispondente delle società francese e brasiliana di dermatologia e sifilografia. Per conto dell'Organizzazione mondiale della sanità fu negli U. S ...
Leggi Tutto
BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] in tal modo l'arte plastica dei bolognese G. Tagliacozzi, facendo sì che la chirurgia italiana si allineasse con quelle francese e tedesca, allora assai più progredite in tale campo. Dal 1831 il B. eseguì interventi di litotripsia: a complemento di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] Seconda guerra mondiale: L. Maginot (dal nome del ministro della Guerra A. Maginot). Sistema fortificato di frontiera costruito dai Francesi, fra il 1930 e il 1937, per fronteggiare una nuova eventuale invasione tedesca. Si sviluppava per 400 km, dal ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...