STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] angolazioni, problemi e dibattiti, ne fanno senza dubbio uno dei rappresentanti più insigni della nouvelle critique di espressione francese,. e uno studioso di fama internazionale. Tuttavia S. è critico "nuovo", d'avanguardia, non per fanatismo di ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Amiens 1478 - Parigi 1555). Prof. di chirurgia al Collège de France, cultore di studî anatomici che gli permisero di segnalare, forse per primo, le valvole venose della "grande àzygos". [...] Per quanto fosse convinto galenista, egli è tuttavia considerato il fondatore della scuola anatomica francese. Fu cultore di lettere e filologia e autore, tra l'altro di un'opera grammaticale: In linguam gallicam isagoge (1531). ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Saint-Denis, is. della Riunione, 1831 - Parigi 1940); prof. di patologia chirurgica all'univ. di Parigi (1877), indi di urologia all'ospedale Necker; membro dell'Istituto di Francia; ideatore [...] di nuove tecniche operatorie, specialmente in campo urologico, tanto da essere considerato come l'iniziatore della moderna urologia francese. ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] riproducono l’immagine di una ballerina sulle p., una litografia di F. Waldeck che ritrae la francese Fanny Bias (Parigi 1789 - ivi 1825) nel balletto Flore et Zéphyre, risale al 1821. Tuttavia, alcune testimonianze sembrano accreditare l’ipotesi che ...
Leggi Tutto
ARGELLATA, Pietro (Largellata, de La Cerlata, Di Argelata, Argelata, Arelata, de La Gerlata, d'Argelata)
Mario Crespi
Nato nella terra di Argelato, nel Bolognese, da Azzolino, anchegli medico, conseguì [...] la laurea in medicina ed arti a Bologna, nel 1391. Fu allievo di Guy de Chauliac, celebre chirurgo francese, allievo a sua volta di Mondino de' Liuzzi. La sua attività di maestro si svolse, nello Studio di Bologna, attraverso l'insegnamento di logica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] o provenivano da tale paese e che in Egitto dominava l'influsso di Gran Bretagna e Francia, con il governo francese che, molto più di quello britannico, credeva nell'efficacia sanitaria della quarantena. Neanche la scoperta del bacillo del colera a ...
Leggi Tutto
Bartoletti, Carlo Alberto. – Medico italiano (Roma 1933 - ivi 2013). Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Roma nel 1958, specializzato in Gastroenterologia (1960), Cardiologia (1962), Gerontologia [...] medicina estetica, nel cui ambito ha fornito contributi imprescindibili, partecipando nel 1973 alla fondazione della Società francese di medicina estetica e figurando nel 1976 tra i soci fondatori dell'Union internationale de médicine esthétique ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] dibattuti della polemica sulle localizzazioni cerebrali. L’avvio alle ricerche anatomo-cliniche è stato dato dal chirurgo francese P. Broca, che in due soggetti che avevano perso la capacità di esprimersi verbalmente, pur conservando quella ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore (m. Troyes prima del 1287) alla corte della contessa Beatrice di Savoia, compilò per lei una raccolta di consigli di igiene (Le régime du corps, ed. critica Parigi 1911), servendosi [...] di molte fonti arabe nelle traduzioni latine del tempo. Il libro, pur privo di originalità, ha valore prevalentemente linguistico come prima opera medica redatta in francese. Nel sec. 14º ne furono fatti due volgarizzamenti italiani. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dell'IBM.
Il principio di concentrazione-compattezza di Pierre-Louis Lions. In una conferenza tenutasi a Madrid, il matematico francese enuncia per la prima volta questo principio, che sarà estremamente importante per lo studio di una vasta classe di ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...