Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] un movimento. La distinzione tradizionale tra funzioni motorie e funzioni sensoriali ha perso attualmente gran parte del suo significato con la scoperta che la maggior parte delle regioni nervose centrali ...
Leggi Tutto
Medico (Mahón 1787 - Parigi 1853), spagnolo di nascita, naturalizzato francese. Laureato in medicina, insegnò a Parigi, prima chimica, fisica e botanica; quindi si dedicò alla medicina legale e alla chimica [...] tossicologica. Fu presidente dell'Accademia delle scienze. Lasciò importanti contributi specie tossicologici e tanatologici ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] aree del bacino del Mediterraneo fossero causati da miasmi emanati dalle paludi. Il medico militare francese Alphonse Laveran fu il primo nel 1880 a osservare il parassita nel sangue periferico di un paziente affetto da malaria. Pochi anni dopo, ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] modo dettagliato alla letteratura scientifica pubblicata.
In linea con questo principio il Ministère de la Santé publique francese, per es., ha raggruppato le droghe vegetali in categorie di impieghi tradizionali collaudati; ha stabilito inoltre che ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] dell'apparato urogenitale maschile (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali maschili). È situata tra la vescica e il distretto pelvico, attorno alla prima porzione dell'uretra, ed è attraversata ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Saint-Maixent 1796 - Parigi 1856), considerato uno dei fondatori dell'urologia francese: perfezionò la cura dei restringimenti uretrali e il cateterismo; indicò il metodo di emostasi per torsione [...] delle arterie e importanti nuovi procedimenti di tecnica chirurgica (ano artificiale, vagina artificiale, cura chirurgica delle emorroidi) ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] "parlare") è l'arte di emettere suoni e parole in modo che sembrino avere una sorgente diversa dall'apparato fonatorio che effettivamente li produce. Anticamente si credeva che in tal modo di parlare lo ...
Leggi Tutto
Medico (Parigi 1797 - ivi 1876), uno dei più illustri rappresentanti della scuola anatomopatologica francese del primo Ottocento. Insegnò patologia e igiene a Parigi, compì ricerche particolarmente importanti [...] nel campo dell'ematologia ed ebbe una notevole attività trattatistica. Tra le sue opere: Clinique médicale (4 voll., 1824-27); Précis d'anatomie pathologique (2 voll., 1829); Essai d'hematologie pathologique ...
Leggi Tutto
Dermatologo (Saint Brice-sous-Forêt, Seine et Oise, 1807 - Parigi 1878). Caposcuola della dermatologia francese, compì studî fondamentali sulle affezioni cutanee parassitarie. ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...