• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [265]
Lingua [53]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [21]

Sono un'italiana che lavora come traduttrice dal francese, dal tedesco e dall’inglese verso l’italiano per l’Ufficio federale

Atlante (2023)

Il suggerimento finale datoci dalla gentile lettrice ci sembra utile e certamente ne considereremo la praticabilità: la ringraziamo. Sulle osservazioni che vengono fatte circa l’assenza di marche che indichino il livello e l’ambito d’uso della parol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sto per frequentare il V anno di liceo classico a Casalmaggiore (CR). Vorrei gentilmente chiedere se esiste nella lingua ital

Atlante (2023)

Al nostro lettore, prima di tutto, facciamo gli auguri di un buon inizio di anno scolastico per un ottimo liceo classico. Padroneggianza, che sembra quasi una parola di antica origine francese o provenzale [...] uscita da un roman medievale, non trova per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho notato che in molte voci è riportato il termine “Psicanalisi", tuttavia da un punto di vista tecnico storico e teorico non

Atlante (2023)

Vero è che il tedesco originario è Psychoanalyse ma in italiano, per la forte mediazione di prestigio del francese, in cui la forma corrente era (ed è) psychanalyse (così anche nei derivati psychanalytique, [...] psychanalyser), psicanalisi (e derivati) c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un piccolo dilemma: come si scrive menu in italiano? Alla scuola elementare (35 anni fa) mi è stato insegnato menu' con l'

Atlante (2023)

Rinviamo il gentile lettore a una risposta sulla grafia di menu (questa la grafia originaria della parola in francese, dal quale essa proviene) che demmo qualche anno fa ai nostri lettori. In sostanza, [...] la reale alternativa è tra menu e l’adattamento ... Leggi Tutto

Il mese di ottobre la Camera di Commercio di Napoli (terzo Ente camerale d’Italia dopo Milano e Roma per le sue 330mila impre

Atlante (2023)

Borbonico nel senso di ‘retrogado’ o ‘antiquato, non aggiornato’ è presente in tutti dizionari dell’uso. Nel Vocabolario Treccani.it la parola è definita così: «Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, [...] che, dal sec. 12° in poi, regnò in pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Apprezzo molto il vostro Vocabolario in linea, assai completo e stimolante nelle riflessioni. Mi ci sono collegato questo pom

Atlante (2021)

In particolare, nella forma pronominale (preoccuparsi), ignota per secoli all’italiano fino a quando fu ricalcata sul francese se préoccuper, il verbo è di comunissimo uso (così come nella diatesi attiva [...] e il significato di ‘mettere in uno stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In italiano non esiste un termine corrispondente al francese entraîneuse, cioè ragazza che nei locali notturni intrattiene i

Atlante (2020)

E chiamiamola pure intrattenitrice... A chi scrive, intrattenitore e intrattenitrice fanno viceversa pensare a chi con amabilità intrattiene qualcun altro, magari un’allegra compagnia, con la sua conversazione brillante; o anche a chi in uno spettac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere l'esatta pronuncia della parola “grancia”.

Atlante (2020)

Grancia è una variante di grangia, termine originatosi e diffusosi nella macroarea dell’Italia settentrionale, presente nella toponomastica. Ci arriva nel secolo XIV dal francese grange ‘granaio’. Tre [...] le accezioni: 1. Organizzazione fondata dai mona ... Leggi Tutto

Dioscuro/Dioscura = colui o colei che hanno perso una sorella o fratello. Non esistendo un vocabolo che definisce tale condiz

Atlante (2020)

Ringraziamo la gentile lettrice per la proposta neologistica, che fa riflettere su come la lingua (ogni lingua storico-naturale: italiano, francese, urdu, ecc.) costituisca anche il modo di vedere (e quindi [...] di dire) la realtà da parte di una comunit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si scrive: “storia e cultura inglese e francese” oppure “storia e cultura inglesi e francesi”?

Atlante (2019)

Quando più aggettivi si riferiscono a due o più nomi, la concordanza normalmente è al plurale: parliamo di “storia e cultura inglesi e francesi”, e intendiamo riferirci al fatto che la storia e la cultura [...] sono sia inglesi sia francesi; lasciando inve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali