• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
684 risultati
Tutti i risultati [30135]
Biografie [12051]
Storia [5239]
Letteratura [2853]
Arti visive [2223]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Larousse, Pierre

Enciclopedia on line

Larousse, Pierre Grammatico, lessicografo ed editore francese (Toucy, Yonne, 1817 - Parigi 1875). Autore di esemplari opere didattiche (Grammaire élémentaire lexicologique, 1849; Traité complet d'analyse grammaticale, [...] 1850; Cours lexicologique de style, 1851), promosse il rinnovamento dei metodi pedagogici e perseguì il progetto di una diffusione universale della cultura mediante la casa editrice da lui fondata (1852) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – YONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larousse, Pierre (1)
Mostra Tutti

cediglia

Enciclopedia on line

Segno grafico della lingua francese e portoghese che, posto sotto alla lettera c (ç) davanti alle vocali a, o, u le dà il suono di s sorda. Il segno deriva per riduzione dalla piccola zeta che, nell’antica [...] scrittura spagnola, si poneva sotto alla lettera c per conferirle il suono di z sorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: LINGUA FRANCESE – PORTOGHESE

Boniface, Alexandre

Enciclopedia on line

Grammatico e pedagogista francese (Parigi 1785 - ivi 1841), fondò a Parigi un famoso istituto per la diffusione del metodo pestalozziano, da lui studiato per tre anni a Yverdon. Tra i suoi numerosi scritti: [...] Cours élémentaire de dessin d'après les principes de Pestalozzi (1824); Manuel des amateurs de la langue française (1813-14) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Chantraine, Pierre

Enciclopedia on line

Chantraine, Pierre Linguista francese (Lilla 1889 - Parigi 1974). Prof. all'univ. di Lione (1925), poi di storia della lingua greca all'univ. di Parigi (1938). Allievo di A. Meillet, si è occupato di linguistica greca: Histoire [...] du parfait grec (1927), Grammaire homérique (2 voll., 1942-53), Études sur le vocabulaire grec (1956), Morphologie historique du grec (2a ed. 1961), Dictionnaire étymologique de la langue grecque (3 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – PARIGI – LILLA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chantraine, Pierre (1)
Mostra Tutti

Legrand, Émile

Enciclopedia on line

Filologo ed ellenista francese (Fontenay-le-Marmion, Calvados, 1841 - Parigi 1904), contribuì largamente al progresso degli studî neoellenici (Grammaire grecque moderne, 1878; Collection de monuments pour [...] servir à l'étude de la langue néo-hellénique, in due serie, di 26 voll., 1868-77; Bibliothèque grecque vulgaire, 9 voll., 1880-1902, e bibliografie speciali). L'opera sua più nota è la bibliografia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTA – CALVADOS – PARIGI

Grammont, Maurice

Enciclopedia on line

Linguista francese (Damprichard, Doubs, 1866 - Montpellier 1946); prof. dal 1901 a Montpellier, ha cercato nei suoi lavori (Dissimilation consonantique, 1895; Notes de phonétique générale, 1910-24; Traité [...] de phonétique, 1933) di individuare varî tipi di mutamenti fonetici. Notevole il suo trattato Les vers français: ses moyens d'expression, son harmonie (1904). Postumo il manuale di Phonétique du grec ancien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – DOUBS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grammont, Maurice (1)
Mostra Tutti

Lejeune, Michel

Enciclopedia on line

Linguista francese (Parigi 1907 - ivi 2000), prof. nelle univ. di Poitiers dal 1933, di Bordeaux dal 1937, di Parigi dal 1946. Autore di numerose ricerche sulle lingue dell'Italia antica (con particolari [...] contributi sulla lingua venetica) e sul greco antico; fondamentali i suoi Traité de phonétique grecque (2a ed. 1955) e Mémoires de philologie mycénienne (1958-1997). Condusse anche varî studî sulla lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECO ANTICO – ETÀ MICENEA – BORDEAUX – POITIERS – PARIGI

Dauzat, Albert

Enciclopedia on line

Linguista francese (Guéret 1877 - Parigi 1955); i suoi numerosi studî sono dedicati alla geografia linguistica (Essais de géographie linguistique, 1921-1938), al gergo (L'argot de la guerre, 1918) e all'onomastica [...] (Traité d'anthroponymie française. Les noms de famille en France, 1945). Notevole anche la sua opera di divulgatore dei risultati della linguistica (Les patois, 1927; Les noms de lieux, 1928; Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – PARIGI – GUÉRET

Meyer, Paul

Enciclopedia on line

Meyer, Paul Filologo francese (Parigi 1840 - ivi 1917). Compagno di G. Paris nel rinnovamento della filologia romanza in Francia e nella direzione della rivista Romania, fondata nel 1872; socio straniero dei Lincei [...] (1899). Attese a opere di sintesi (Alexandre le Grand dans la littérature française du Moyen Âge, 1886), ma dedicò la maggior parte della sua attività a ricerche sui singoli testi (Chanson de Gérard de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – ROMANIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Paul (1)
Mostra Tutti

Ernout, Alfredo

Enciclopedia on line

Latinista francese (Lilla 1879 - Parigi 1973), professore alla Sorbona, direttore della Revue de philologie; socio straniero dei Lincei (1947). Fra le opere più importanti: Les éléments dialectaux du vocabulaire [...] latin (1930), il Dictionnaire étymologique de la langue latine (con A. Meillet, 3a ed., 1951), la Syntaxe latine (con E. Thomas, 1951), Le dialecte ombrien (1961), la raccolta Philologica (3 voll., 1947-65). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernout, Alfredo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali