Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] morto due anni dopo) sembra la rivelazione di un nuovo tipo di narratore.
Nel teatro F. Arrabal scrive per lo più in francese e negli ambienti teatrali spagnoli l’influenza di A. Artaud si alterna a quella di P. Weiss. Scrivono negli anni 1960, senza ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] riusciti a porre fine all’attività terroristica i numerosi arresti di leader e militanti ETA, frutto di azioni di polizia congiunte francesi e spagnole effettuati nel 2008 e nel 2009. Solo nell'ottobre 2011, grazie anche a un'azione del governo volta ...
Leggi Tutto
Voce provenzale equivalente, per significato e uso, dell’italiano sì. Lingua d’oc Espressione tradizionalmente usata per indicare il provenzale antico, contrapposto al francese antico o lingua d’oïl, ma [...] talora riferita anche alle parlate moderne della Francia meridionale (dette perciò occitaniche). Dalla lingua d’oc prese nome una delle grandi regioni storiche della Francia, il Languedoc ...
Leggi Tutto
Linguista (Les Brenets, Neuchâtel, 1866 - Lenzerheide 1942); insegnò filologia romanza a Berna (1902) e a Zurigo (1907-31). Studioso dei dialetti della Svizzera francese, fondò nel 1897 (con J. Jeanjaquet, [...] E. Tappolet, E. Muret) il Glossaire des patois de la Suisse romande, che si pubblica dal 1924. Notevoli sono, oltre alla Bibliographie linguistique de la Suisse romande (con J. Jeanjaquet, 1912-20), alcuni ...
Leggi Tutto
Linguistica
Dialetto n. Dialetto localizzato nel Nord-Ovest della Francia, intorno a Caen e Rouen. Vanta una letteratura più antica di quella propriamente francese. In seguito alla conquista dell’Inghilterra [...] (1066), l’anglonormanno fiorì nell’isola per circa due secoli. Caratteristiche principali del normanno antico (conservate nell’anglonormanno e, parzialmente, nell’odierno dialetto n.) sono: nella fonetica ...
Leggi Tutto
Linguista (Versailles 1859 - Neuilly-sur-Seine 1940), figlio di Frédéric. Prof. all'École pratique des hautes études di Parigi, dedicò numerosi studî alla fonetica francese e comparata (tra l'altro, in [...] collab. con H. Michaelis, il Dictionnaire phonétique de la langue française, 1897); fondò (1886) l'Associazione fonetica internazionale e l'organo di questa, Le maître phonétique: è opera principalmente ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] drammi di Kyd, Marlowe, Webster, Marston, Ben Jonson (Praz 1962: 377). Dopo che Carlo I, re dal 1625, aveva sposato una francese, il nuovo modello di civiltà era però la Francia, non più l’Italia, ora aborrita per il suo cattolicesimo. Ma l’italiano ...
Leggi Tutto
Storico e filologo romeno (Moroieni, Dâmboviţa, 1911 - Tenerife 1999). È vissuto dal 1946 fra la Spagna e la Francia. È autore di tre monumentali bibliografie della letteratura francese nel Cinquecento [...] , o el descubrimiento del drama (1957); un Diccionario etimológico rumano (1958-66, 7 voll.); una biografia di Cristoforo Colombo (1960), del quale ha anche pubblicato tutti gli scritti (1961); la traduzione in francese della Divina Commedia (1964). ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] a Napoli con Enrico Cocchia nel 1887, insegnò nei ginnasi di Lucera (1887-88), Sezze (1889) e Reggio Calabria (1890). Fu vicesegretario amministrativo del ministero della Pubblica Istruzione a Roma dal ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo (Château-Salins, Mosella, 1846 - Parigi 1888), prof. alla Sorbona dal 1883 alla morte. Fra le sue opere, dedicate principalmente allo studio del francese e degli antichi testi (notevolissima [...] la monografia sul poema di Floovant, 1877), ricordiamo soprattutto l'insigne Dictionnaire général de la langue française (in collaborazione con A. Hatzfeld, condotto a termine da A. Thomas, 1890-1900) ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...