• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
684 risultati
Tutti i risultati [30135]
Biografie [12051]
Storia [5239]
Letteratura [2853]
Arti visive [2223]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

francese, comunità

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] Gli abitanti dell’alta Val Chisone e della Val di Susa, in special modo, ottennero dal nuovo re di poter continuare a usare il francese, che rimase lingua ufficiale e di cultura fino agli anni Dieci del XX secolo (Telmon 1994: 927). La conoscenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA – FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA FRANCESE

Lot, Ferdinand

Enciclopedia on line

Storico e filologo francese (Le Plessis-Piquet, Senna, 1866 - Fontenay-aux-Roses, Parigi, 1952), prof. alla Sorbona (1909-36), membro dell'Institut de France. Dopo studî preparatorî e ampie esplorazioni [...] La fin du monde antique et le début du Moyen Âge. Si dedicò anche a ricerche filologiche, soprattutto sul ciclo arturiano e sull'epica francese. Altre opere: Les invasions barbares et le peuplement de l'Europe (1937) e Naissance de la France (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – SORBONA – PARIGI – SENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lot, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Margueron, Claude

Enciclopedia on line

Filologo francese (n. Roma 1910 - m. 1994); dal 1958 professore alla Sorbona. Si è occupato prevalentemente della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento, di storia della lingua e di critica [...] des unités, 1940; Sur l'oscillation syllabique dans la poésie italienne du XIIe siècle, 1951; Recherches sur Guittone d'Arezzo, 1966). Con G. Folena ha diretto il dizionario Francese-Italiano Italiano-Francese, edito da Sansoni e Larousse (1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – ROMA

Tesnière, Lucien Valérius

Enciclopedia on line

Linguista francese (Mont-Saint-Aignan 1893 - Montpellier 1954). Studioso delle lingue slave, del tedesco e del francese, scrisse tra le altre opere Éléments de syntaxe structurale (post., 1959), grande [...] opera che presenta una rifondazione completa della sintassi esemplificata in profondità sul francese e orizzontalmente su molte altre lingue. Vita e opere Prof. a Strasburgo e quindi, dal 1937, a Montpellier. Sulla sua formazione teorica influirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUE SLAVE – MONTPELLIER – STRASBURGO

Dumont, Albert

Enciclopedia on line

Archeologo e filologo francese (Scey-sur-Saône 1842 - Parigi 1884). Organizzò la scuola francese di Roma, e riorganizzò quella di Atene, fondando il Bulletin de correspondance hellénique. Fu rettore dell'univ. [...] di Grenoble, poi di Montpellier. Tra le opere: Essai sur l'éphébie attique (1875-1877); Inscriptions et monuments figurés de la Thrace (1877) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – GRENOBLE – PARIGI – ATENE – ROMA

Scheil, Jean-Vincent

Enciclopedia on line

Scheil, Jean-Vincent Assiriologo francese (Königsmaeker 1858 - Parigi 1940), prof. al Collège de France, membro della missione archeologica che, sotto la guida di J.-J.-M. de Morgan, scavò nelle rovine di Susa, riportando [...] luce l'antica civiltà elamitica. Pubblicò i testi scoperti dalla missione (Mémoires de la mission archéologique de Perse, 1900 segg.). È particolarmente noto per aver dato la prima edizione (1904), con traduzione francese, del Codice di Hammurabi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ASSIRIOLOGO – PARIGI – SUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheil, Jean-Vincent (2)
Mostra Tutti

romando

Enciclopedia on line

La lingua francese parlata nella parte sud-occidentale della Confederazione elvetica, la Svizzera romanda, che si estende approssimativamente a ovest del meridiano che passa tra Friburgo e Berna con i [...] catena del Giura. Il numero dei parlanti il r. era di 1.700.000 nel 2007. I cantoni di Neuchâtel, Vaud, Giura e Ginevra sono quasi interamente di lingua francese, mentre sono bilingui (franco-tedeschi) i cantoni di Berna, di Friburgo e del Vallese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – SVIZZERA ROMANDA – LINGUA FRANCESE – VALLESE – BERNA

Cohen, Marcel

Enciclopedia on line

Linguista e semitista francese (Parigi 1884 - Viroflay 1974). Allievo di A. Meillet (insieme al quale curò Les langues du monde, 1924, 2a ed. 1952), dal 1904 si dedicò alle lingue semitiche e, dopo una [...] du temps, 1924; Essai comparatif sur le vocabulaire et la phonétique du chamitosémitique, 1947), si occupò di storia del francese, di sociolinguistica, di linguistica generale e di storia della scrittura (La grande invention de l'écriture et son ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – PARIGI – ALGERI – ARABO – EBREI

Haudricourt, André-Georges

Enciclopedia on line

Linguista e storico francese delle tecniche agricole (Parigi 1911 - ivi 1996), diplomatosi come ingegnere agronomo nel 1931, condusse la sua prima missione in URSS nel 1934. Nel 1948-49 fu bibliotecario [...] sul terreno, soprattutto in Indocina e Nuova Caledonia, e fu autore di articoli e monografie dedicati ai suoi varî temi di specializzazione e a un gran numero di lingue, tra cui soprattutto il vietnamita, il thai, il cinese, oltre che il francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – INDOCINA – PARIGI – HANOÏ – URSS

Mazon, André

Enciclopedia on line

Slavista francese (Parigi 1881 - ivi 1967); lettore di francese a Char´kov (1905-09), prof. di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), dal 1924 prof. della stessa materia al Collège de France; [...] direttore della Revue des études slaves (dal 1937); membro dell'Institut de France (dal 1941). Studiò in particolar modo i canti popolari epici russi e svolse ricerche (Le Slovo d'Igor, 1940) per dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – CHAR´KOV – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali