Scrittore francese (Lione 1634 - Parigi 1680); ecclesiastico (l'abbé de P.), fu autore fra l'altro di un'infelice tragedia, Ostorius (1659), e di un romanzo, La précieuse ou le mystère des ruelles (4 voll., [...] 1656-58), interessante per la storia del costume letterario. Boileau lo attacca in più luoghi delle Satires ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Troyes 1822 - Parigi 1889), direttore della Revue de Paris, collaboratore del Temps e del Figaro; scrisse romanzi (Le sacrifice d'Aurélie, 1873; Mémoires d'un assassin, 1876; La confession [...] d'un abbé, 1882), saggi critici (Nos contemporains, 1883; Misères et grandeurs littéraires, 1885) e La vie de Victor Hugo (1886) ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1829 - ivi 1908), figlia di François Guizot e sposa di Conrad de Witt. Compose libri educativi, tra i quali Légendes et récits pour la jeunesse (1876), cinque serie di Scènes [...] historiques (1875-85), Les chroniques de l'histoire de France jusqu'au XIVe siècle (4 voll., 1882-85) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Marly-le-Roy 1833 - Bourg-la-Reine 1907), autore di poesie campestri (Le chemin des bois, 1867; Le bleu et le noir, 1874) e di romanzi regionali (Le mariage de Gérard, 1875; La maison [...] des deux Barbeaux, 1879; Sauvageonne, 1881; Boisfleury, 1897). Nel 1896 entrò nell'Accademia di Francia ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Fougerolles, Haute Saône, 1878 - Chantilly 1948); archivista a Grenoble. È noto per varî libri di viaggi (Grenoble. Paysages, impressions, 1926; Autour de la Yougoslavie, 1931), ma [...] soprattutto per i suoi lavori stendhaliani tra cui la prima ediz. completa del Journal de Stendhal (1923-1934, in collab. con L. Royer) ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Montpellier 1784 - Parigi 1838); sposò il generale J. A. Junot poi duca di Abrantès. Dopo la caduta dell'Impero, tenne per molto tempo un salotto famoso. Scrisse, oltre a numerosi [...] romanzi, dei Mémoires in 18 voll. (1831-34) sulla Rivoluzione, il Direttorio, l'età napoleonica e la Restaurazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e moralista francese (Bourg-en-Bresse 1600 circa - Parigi 1646). Pubblicò nel 1630 la sua opera principale: L'honneste homme ou l'art de plaire à la Cour, che ebbe larga fortuna e contribuì a [...] fissare le norme del galateo del tempo. Fu tra i fondatori dell'Académie Française ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Lione 1815 - ivi 1891), fece parte della cosiddetta Pléiade lionese; scrisse rime di gusto lieve e schietto (Sonnets humouristiques, 1858; Les rimes ironiques, 1877), poesie patriottiche [...] (Pendant l'invasion, 1871) e anche commedie (La lune rousse, in prosa, e Un grand homme qu'on attend, in versi, 1879) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (sec. 14º), autore del Roman du comte d'Anjou, finito di scrivere nel 1316; è verosimile la sua identificazione con J. M., notaio alla cancelleria reale (1286-1316), morto nel 1327. [...] Il Roman riprende in poco più di 8000 versi la leggenda della Manekine di Ph. de Beaumanoir ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1780 - ivi 1821), moglie del funzionario imperiale Auguste-Lament de R. (1762-1823). Visse alla corte napoleonica e lasciò interessanti Mémoires (pubbl. 1879-80, in 3 voll.). [...] Scrisse anche alcuni romanzi e un Essai sur l'éducation des femmes (pubbl. dal figlio François-Marie-Charles nel 1824) ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...