Industriale francese (La Neuville-lès-Wasigny, Ardenne, 1829 - Nizza 1915), ereditò la filatura paterna a Val-des-Bois (Marna), alla cui direzione affiancò dal 1883 anche i suoi operai. Diede vita a diverse [...] istituzioni socio-economiche, quali la cassa pensioni, le società di soccorso mutuo e di assicurazione contro gli infortunî, la cooperativa di consumo, svolgendo un ruolo di primissimo piano nei movimenti ...
Leggi Tutto
Società francese di biotecnologie, fondata nel 2013 a seguito della fusione delle aziende farmaceutiche Intercell e Vivalis SA; con sede a Saint-Herblain (Francia), è leader nella progettazione e commercializzazione [...] di vaccini contro patologie infettive quali colera ed encefalite giapponese. Utilizzando la medesima tecnologia, nel febbraio 2022 l’azienda è giunta alla fase 3 di sperimentazione del farmaco vaccinale ...
Leggi Tutto
Società chimica ed elettrometallurgica francese. La sua origine risale al 1855, anno in cui fu costituita la società Henry Merle e C. per la produzione di alluminio sotto la direzione di A. Rangod Pechiney [...] (il cui nome fu assunto dalla ditta nel 1950). Nazionalizzata nel 1982, cedette le attività del settore chimico e degli acciai speciali e assunse nuovamente la denominazione P. nel 1983. Nel 1995 avviò ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines, Puy-du-Dôme, 1940). Con il fratello André (Parigi 1853 - ivi 1931) fondò a Clermont-Ferrand una piccola azienda familiare per la fabbricazione di [...] attrezzature agricole, che passò in breve alla produzione di pneumatici (1887) e alla loro commercializzazione. Entrambi i fratelli dimostrarono grandi capacità imprenditoriali: Édouard fu amministratore ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale francese per la produzione di pneumatici con sede a Clermont-Ferrand. Nacque dal riassetto della piccola azienda familiare che fabbricava attrezzature agricole avvenuto nel 1887 grazie [...] ai fratelli Édouard (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines 1940) e André (Parigi 1853 - ivi 1931). Notevoli i contributi della società alla diffusione dell’uso del pneumatico per i mezzi di trasporto: pneumatico ...
Leggi Tutto
Industriale francese, studioso di problemi sociali (Esquéhéries, Aisne, 1817 - Guise 1888). Seguace delle idee di Ch. Fourier, finanziò la spedizione di P.-V. Considérant nel Texas diretta a fondarvi una [...] comunità fourierista; realizzò egli stesso (1859), presso le sue officine di Guise, un familistère, o città operaia con alloggi, scuole, nidi, biblioteche, teatri, ecc., e concesse la partecipazione agli ...
Leggi Tutto
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] Nel 1999 ha acquisito una quota del capitale della casa automobilistica Nissan Motor per favorire l’ingresso degli autoveicoli francesi sul mercato asiatico e di quelli giapponesi su quello europeo; nello stesso anno ha conseguito il controllo della ...
Leggi Tutto
Total S.A. Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota [...] di privatizzazione della compagnia petrolifera. Nel 1999, in seguito alla fusione della T., della belga Petrofina e della francese Elf Aquitaine, è stato costituito il gruppo TotalFinaElf, attivo fino al 2003, quando il gruppo è tornato a chiamarsi ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali, d'origine francese e residente in Toscana. Fra essi particolare menzione deve essere fatta di Francesco Giacomo (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858) che ottenne (1818) in affitto [...] i lagoni boraciferi di Montecerboli ove sorse il primo stabilimento di Larderello. A lui si devono l'introduzione di idee e perfezionamenti tecnici (utilizzazione delle forze endogene, estrazione dell'acido ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aviazione e dell'industria aeronautica francese (Parigi 1874 - ivi 1958), pilota, vincitore negli anni 1908-09 di diversi premî in competizioni aviatorie. Nel 1907, assieme ai fratelli Maurice [...] (Parigi 1877 - ivi 1964) e Dick, iniziò la produzione di aeroplani per il governo francese e per acquirenti esteri. ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...